fbpx

[PromoATA] Graduatorie Personale ATA 2024
Certificazione di alfabetizzazione digitale: Certificazione EIPASS 7 Moduli User + Esame conversione EIPASS 7 Moduli Standard (Accredia) + Corso di Dattilografia GRATIS


eipass 7 moduli user + standard + dattilografia gratis

 

SCEGLI IL NOSTRO PACCHETTO PROMOZIONALE, PENSATO PER LE GRADUATORIE DEL PERSONALE ATA:
COGLI AL VOLO LA NOSTRA OFFERTA CON I PREZZI PIU' BASSI DEL WEB!

 

Svolgimento: 100% OnLine o in presenza

Punteggio DATTILOGRAFIA: 1 punto per il profilo di Assistente Amministrativo 

Punteggio EIPASS 7 MODULI STANDARD: 0,60 punti per il profilo di Assistente Amministrativo e 0,30 punti per il profilo di Collaboratore Scolastico

 

Le certificazioni EIPASS 7 MODULI USER + CONVERSIONE EIPASS 7 MODULI STANDARD ed il CORSO DI DATTILOGRAFIA sono riconosciute dal Ministero dell'Istruzione e del Merito in quanto rilasciate da ente accreditato ACCREDIA.

  

Eipass7moduliuserstandard

 

La certificazione informatica EIPASS 7 Moduli User è in linea con le normative europee in materia, l’e-Competence Framework for ICT Users (e-CF) e il DigComp Framework, ed è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione (MIUR). Attesta il possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT e costituisce titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale. Inoltre può essere indicata nel CV alla voce Competenze digitali.

Dopo aver ottenuto la certificazione informatica EIPASS 7 Moduli User, è possibile sostenere un esame online integrativo per conseguire la certificazione di alfabetizzazione digitale EIPASS 7 Moduli Standard, accreditata ad Accredia, rilasciata dall’organismo di certificazione Certipass.

La certificazione EIPASS 7 Moduli Standard è valida per l’aggiornamento delle graduatorie ATA III fascia.

 

Il corso è organizzato in 7 Moduli:

  • I fondamenti dell’ICT

  • Navigare e cercare informazioni sul Web

  • Comunicare e collaborare in Rete

  • Sicurezza informatica

  • Creare documenti elettronici con Microsoft Word

  • Creare cartelle di lavoro con Microsoft Excel

  • Creare presentazioni multimediali con Microsoft PowerPoint


Per superare le prove d’esame di ciascun modulo è necessario rispondere in maniera corretta ad almeno il 75% delle 30 domande previste per ogni modulo. Ciascun modulo rappresenta uno specifico ambito di competenze: il candidato può stabilire in autonomia l’ordine con cui affrontarli.

Dopo aver ottenuto la certificazione EIPASS 7 Moduli User è possibile sostenere un esame integrativo per conseguire la certificazione EIPASS 7 Moduli Standard.

L’esame integrativo potrà essere sostenuto da remoto, alla presenza di un supervisore. Per superare l’esame integrativo è necessario rispondere in maniera corretta ad almeno il 75% delle 56 domande previste (8 domande per ciascuno dei 7 moduli), entro 90 minuti.

 

INOLTRE AVRAI IL CORSO DI DATTILOGRAFIA GRATIS!

 

CORSO DATTILOGRAFIA ATA 2024

 

Addestramento professionale per la DATTILOGRAFIA

 

Il progetto sul Corso di addestramento Professionale per la Dattilografia nasce con l’intento di favorire e potenziare l’innovazione didattica attraverso l’uso delle tecnologie informatiche.
A tale scopo abbiamo progettato un percorso di formazione mirato all’acquisizione delle competenze necessarie all’addestramento professionale per la dattilografia.

Attraverso un piano di formazione mirato è possibile costruire una pratica attenta, offrendo ai corsisti un supporto per la progettazione e la conduzione di attività didattiche e quindi la capacità di digitare testi utilizzando tutte le dieci dita delle mani, senza mai guardare la tastiera (tastiera cieca), oltre ad un’elevata precisione di digitazione ed un’alta velocità di scrittura del testo.

 

EROGAZIONE DELLA DIDATTICA

Il corso è erogato in modalità e-learning ed il materiale didattico è disponibile sui nostri siti collegandosi nell’apposita sezione dedicata all’e-learning.
Ciascun corsista è identificato da uno specifico ID ed una password che consentono l’accesso alla piattaforma tracciato a sua volta con login e logout.
Il corsista avrà a disposizione tutti gli strumenti didattici elaborati dai docenti del corso:
– Videolezioni e materiale didattico appositamente predisposto;
– Bibliografie;
– Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per l’approfondimento);
– Eventuali esercitazioni e test di valutazione;
– Slide di presentazione on line.

 

STRUTTURE DEL CORSO

Il Corso di “Addestramento professionale per la Dattilografia” prevede un monte ore di didattica on-line di ore 200.
Le ore di didattica ONLINE devono essere conseguite consultando e visualizzando il materiale didattico direttamente dalla piattaforma. In queste ore è incluso anche il tempo impiegato a svolgere le prove di valutazione e tutte le altre attività online. 

 

 

COMPILA IL SEGUENTE FORM PER ISCRIVERTI O CONTATTACI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

Allegare copia di un documento di riconoscimento in corso di validità e tessera sanitaria.

Successivamente all'invio dell'iscrizione verranno inviate a mezzo posta elettronica le istruzioni per il pagamento a mezzo bonifico bancario o carta di credito.

[PREZZI PAZZI] Graduatorie Personale ATA 2024
Certificazione Informatica e Corso Dattilografia a solo 99 euro invece di 299 euro!


dattilografia e erisaf full 99 euro prezzi pazzi novembre 2023

 

SCEGLI IL NOSTRO PACCHETTO PROMOZIONALE, PENSATO PER LE GRADUATORIE DEL PERSONALE ATA:
COGLI AL VOLO LA NOSTRA OFFERTA CON I PREZZI PIU' BASSI DEL WEB!

 

Svolgimento: 100% OnLine

Punteggio DATTILOGRAFIA: 1 punto per il profilo di Assistente Amministrativo 

Punteggio EIRSAF FULL: 0,60 puntI per il profilo di Assistente Amministrativo e 0,30 punti per il profilo di Collaboratore Scolastico

 

Le certificazioni EIRSAF FULL e DATTILOGRAFIA sono riconosciute dal Ministero dell'Istruzione e del Merito in quanto rilasciate da ente accreditato.

  

Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale
Passaporto Informatico - EIRSAF FULL

eirsaf full 1000x600

La certificazione Eirsaf Full è riconosciuta come certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale allineata agli standard del rapporto DigComp 2022 e all’e-CF for ICT User.

Le prove d’esame EIRSAF FULL consistono in 7 sessioni d’esame, una per modulo, composte di 30 domande a risposta multipla, cui rispondere in 45 minuti. Ogni modulo prevede una prova d’esame, sono richiesti un computer ed una webcam per sostenere l’esame con controllo biometrico. L’esame va prenotato 2 giorni prima 

 

OBIETTIVI E DESTINATARI

E’ la proposta EIRSAF più ampia e completa, dedicata a chi possiede già una buona dimestichezza con gli strumenti informatici e vuole sfruttarne a pieno le potenzialità, ottimizzandone le prestazioni. L’utente certificato EIRSAF Full in maniera conforme agli standard IT Internazionali possiede un alto livello di competenze informatiche, software e Internet per una gestione ottimale delle  attività  lavorative  e  nella  comunicazione  quotidiana.

 

METODO

Il corso si svolge completamente in modalità e-learning attraverso la piattaforma open source Moodle sviluppata da IRSAF, alla quale l’allievo potrà accedere mediante una semplice registrazione e l’utilizzo di credenziali di accesso. Esso è strutturato in sette macrocompetenze, ciascuna delle quali, declinata in unità di apprendimento, fornisce all’allievo una specifica abilità informatica certificata, attraverso una metodologia basata su modelli di simulazione e analisi di situazioni concrete, supportata dai migliori strumenti digitali quali e-book, webinar su temi specifici e approfondimenti, video-tutorial, FAQ ed esercitazioni on line.

 

MACROCOMPETENZE

       
     

 

STRUMENTI E VERIFICHE

L’accesso al corso è preceduto da un test d’ingresso puramente orientativo e volto a una valutazione generale delle conoscenze preliminari dell’allievo. Nel corso di ciascuna sessione didattica, inoltre, sono previste verifiche del livello di apprendimento al fine di monitorarne costantemente la qualità e i progressi teorico-pratici.
Al termine di ciascun modulo è necessario il superamento di un esame di valutazione per il  conseguimento  di  una  specifica certificazione.
A coloro che avranno superato con profitto tutti i sette moduli d’esame previsti dal piano di studi, la cui successione è a discrezione dell’allievo, verrà rilasciata la Certificazione EIRSAF FULL che attesta un livello avanzato e specialistico di competenze informatiche, spendibili  sia  in  ambito  privato  e  quotidiano  che  professionale  e  accademico,  con  validità   internazionale.


 
 

Addestramento professionale per la DATTILOGRAFIA


EIRSAF DATTILOGRAFIA orig 

 

Il progetto sul Corso di addestramento Professionale per la Dattilografia nasce con l’intento di favorire e potenziare l’innovazione didattica attraverso l’uso delle tecnologie informatiche.
A tale scopo abbiamo progettato un percorso di formazione mirato all’acquisizione delle competenze necessarie all’addestramento professionale per la dattilografia.

Attraverso un piano di formazione mirato è possibile costruire una pratica attenta, offrendo ai corsisti un supporto per la progettazione e la conduzione di attività didattiche e quindi la capacità di digitare testi utilizzando tutte le dieci dita delle mani, senza mai guardare la tastiera (tastiera cieca), oltre ad un’elevata precisione di digitazione ed un’alta velocità di scrittura del testo.

 

EROGAZIONE DELLA DIDATTICA

Il corso è erogato in modalità e-learning ed il materiale didattico è disponibile sui nostri siti collegandosi nell’apposita sezione dedicata all’e-learning.
Ciascun corsista è identificato da uno specifico ID ed una password che consentono l’accesso alla piattaforma tracciato a sua volta con login e logout.
Il corsista avrà a disposizione tutti gli strumenti didattici elaborati dai docenti del corso:
– Videolezioni e materiale didattico appositamente predisposto;
– Bibliografie;
– Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per l’approfondimento);
– Eventuali esercitazioni e test di valutazione;
– Slide di presentazione on line.

 

STRUTTURE DEL CORSO

Il Corso di “Addestramento professionale per la Dattilografia” prevede un monte ore di didattica on-line di ore 200.
Le ore di didattica ONLINE devono essere conseguite consultando e visualizzando il materiale didattico direttamente dalla piattaforma. In queste ore è incluso anche il tempo impiegato a svolgere le prove di valutazione e tutte le altre attività online. 

 

COMPILA IL SEGUENTE FORM PER ISCRIVERTI O CONTATTACI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

Allegare copia di un documento di riconoscimento in corso di validità e tessera sanitaria.

Successivamente all'invio dell'iscrizione verranno inviate a mezzo posta elettronica le istruzioni per il pagamento a mezzo bonifico bancario o carta di credito.

Corso di preparazione al Concorso 2023 per diventare Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

fascia colorata sfumata

corso di preparazione al concorso DSGA 2023

 

IL DSGA E' IL FULCRO PROFESSIONALE DELLA SCUOLA MODERNA

 

Il corso di preparazione al concorso DSGA è strutturato per guidare ed accompagnare i candidati nel percorso di studio.

E' suddiviso infatti nelle 7 macroaree, così come indicato dal regolamento di cui al DM. 28 giugno 2022, 146 (G.U. 3 ottobre 2022, 231).

Ogni area è trattata attraverso video lezioni e webinar con parole chiave, accompagnati da materiali di approfondimento e studio oltre che batterie di test per mettere alla prova il livello di studio in vista della prova.

Il corso non ha un termine di accesso e sarà fruibile fino all'espletamento del concorso pubblico.

 

AMBIENTE DIDATTICO

 

Comprende i 7 macrotemi così come definiti dal regolamento, ogni area è distinta da un colore di appartenenza, che resterà costante all'interno della piattaforma, per permettere all'utente l'intuitività del tema in analisi.

Al loro interno le aree sono suddivise in sotto argomenti che saranno trattati attraverso video-lezioni, documenti di approfondimento, slide ed altre funzionalità giuridiche ed operative collegate.

 

AMBIENTE FORMATIVO

 

VIDEO LEZIONI

Le videolezioni sono condotte da professionisti accreditati, immersi a pieno nella vita scolastica.

Le presentazioni sono accompagnate da slide e parole chiave per dare subito un’idea chiara dell’argomento e catturare l’attenzione durante la presentazione, rimandano a concetti e definizioni riferite al contesto e/o possono riportare la norma di riferimento.

 

SLIDE

Per ogni argomento trattato sono disponibili slide, liberamente fruibili e scaricabili, utili strumento per ripassare un argomento, fissare i concetti fondamentali, rendendo la fase di studio dinamica ed intuitiva.

 

MATERIALE DIDATTICO

È predisposto e fornito da docenti, curato e creato ad hoc per la preparazione al concorso.

Per le sue finalità didattiche fornisce gli elementi essenziali ed utili a fini di un corretto studio concorsuale.

 

RISORSE

Sono dei veri e propri materiali aggiuntivi, esterni alla piattaforma.

Strumenti che oltre ad aiutare nel percorso di studi concorsuale, sono un supporto normativo e pratico anche per chi è già inserito nel mondo della scuola.

Inoltre sono disponibili supporti bibliografici.

  

AMBIENTE PRATICO

 

TEST DI SIMULAZIONE

All'interno di questa area sono inserite battere di test di simulazione, utili per mettere alla prova il grado di preparazione.

Divise per argomento, più specificamente per le 7 aree dettate dal regolamento, più un test collettivo random, in cui verranno inseriti i quiz in ordine casuale e di tutti gli argomenti.

 

MAPPA DEGLI STUDI - CHECK-LIST

Con questa funzionalità l'utente avrà la possibilità di mappare il proprio percorso di studio sulla piattaforma, controllare il livello di avanzamento e progresso, ricordare le attività completate e quali quelle ancora da affinare.

 

FORUM E COLLEGAMENTI CON L'ESPERTO

Gli utenti hanno la possibilità di dire la loro e confrontarsi attraverso forum.

Inoltre potranno contattare direttamente il docente attraverso un’apposita casella di posta elettronica messa a disposizione per il percorso di preparazione.

 

Costi e modalità di iscrizione

 

Il costo del corso di preparazione attraverso l'uso della piattaforma è di soli 280 euro! (inclusi due libri) - offerta lancio fino al 15 gennaio 2023, successivamente al costo di 300 euro!

 

Per l'iscrizione utilizzare il modulo scaricabile facendo clic QUI da compilare in ogni sua parte ed inviare insieme alla ricevuta del pagamento a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il pagamento va effettuato esclusivamente a mezzo bonifico bancario sulle coordinate presenti nel modulo di iscrizione.

 

fascia colorata sfumata

CONTATTACI SE HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI

 

fascia colorata sfumata

Corso di preparazione al Concorso 2023 per diventare Dirigente Scolastico

fascia colorata sfumata

corso di preparazione al concorso dirigente scolastico 2023

 

DIRIGENTI SI DIVENTA

Lo studio, a volte, non è sufficiente.

Nello studio è fondamentale selezionare quello che serve veramente per prepararsi bene al perseguimento degli obiettivi.

Per superare le tre fasi concorsuali: preselettiva, la prova scritta e la prova orale, è indispensabile avere sin da subito un percorso chiaro disponibile.

Il Corso di preparazione, erogato attraverso la piattaforma telematica, ha questo obiettivo: offrire una guida semplice ma efficace.

Il team degli esperti ha scelto e prodotto materiali di studio e test efficaci per un agevole orientamento tra i tanti contenuti del programma.

 

Articolazione della piattaforma

La piattaforma è articolata in 9 macro aree, in perfetta sintonia con lo schema di regolamento.

Ogni macro area contiene numerosi argomenti (complessivamente oltre 120).

Ogni argomento è trattato attraverso:

  • un saggio approfondito e aggiornato sul piano storico-culturale che normativo-giuridico;
  • test per ogni saggio (per un totale di oltre 2.000). Ogni item è accompagnato da un feedback articolato con informazioni aggiuntive rispetto ai saggi.

Saggi e test costituiscono i primi strumenti per la preparazione necessaria per superare le tre prove concorsuali.

 

Test: tre diverse modalità

  • sequenziale e progressiva seguendo ogni singolo argomento;
  • non sequenziale attraverso batterie di test che mescolano gli argomenti all’interno di una stessa area;
  • random attraverso batterie di test che uniscono gli argomenti di tutte le aree. 

 L’impostazione della piattaforma, pur essendo mirata al superamento della prova preselettiva, permette di avere un quadro completo e articolato su tutto il programma di studio per affrontare con sicurezza anche la prova scritta e la prova orale.

 

Costi e modalità di iscrizione

Il costo del corso di preparazione attraverso l'uso della piattaforma è di soli 300 euro!

IMPORTANTE: per il pagamento del percorso formativo non è possibile utilizzare la Carta Docente. 

Per l'iscrizione utilizzare il modulo scaricabile facendo clic QUI da compilare in ogni sua parte ed inviare insieme alla ricevuta del pagamento a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il pagamento va effettuato esclusivamente a mezzo bonifico bancario sulle coordinate presenti nel modulo di iscrizione.

 

fascia colorata sfumata

CONTATTACI SE HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI

fascia colorata sfumata

Acquisisci il MASSIMO PUNTEGGIO nelle GRADUATORIE docenti
[4 Corsi e Certificazioni per 2 PUNTI in GRADUATORIA]


4 corsi e certificazioni 2 punti graduatorie docenti - PREZZI PAZZI

 

PREZZI PAZZI

SCEGLI I NOSTRI PACCHETTI, PENSATI PER LE GRADUATORIE GPS PER I DOCENTI:
COGLI AL VOLO LA NOSTRA OFFERTA PER I BLACK FRIDAY DAYS CON I PREZZI PIU' BASSI DEL WEB!

 

PACCHETTI DISPONIBILI

4 Corsi e Certificazioni OnLine - 2 punti in Graduatoria Docenti - € 155,00
3 Corsi e Certificazioni OnLine - 1,5 punti in Graduatoria Docenti - € 125,00
2 Corsi e Certificazioni OnLine - 1 punto in Graduatoria Docenti - € 95,00
1 Corso e Certificazione OnLine - 0,5 punti in Graduatoria Docenti - € 55,00 

 

fascia colorata sfumata

Certificazioni Informatiche riconosciute dal MIUR - LIM - TABLET - CODING/ROBOTICA - EIRSAF FULL: Acquisisci 2 punti nelle nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) Docenti

Le certificazioni informatiche sono attestati che indicano il possesso di conoscenze e competenze e si ottengono superando un determinato esame.

Le nostre certificazioni sono riconosciute e valutate dal MIUR e danno diritto a un massimo di due punti in totale. Ogni certificazione viene valutata 0,5 punti come previsto dall’ordinanza ministeriale 60/2020 e sino ad un massimo di quattro titoli valutabili.

Le certificazioni informatiche prevedono lo studio e l’esame finale on line in tutta sicurezza da casa e riguardano diverse tipologie: 

fascia colorata sfumata

Corso EIRSAF FULL - Passaporto Informatico

eirsaf full 1000x600

E’ la proposta EIRSAF più ampia e completa, dedicata a chi possiede già una buona dimestichezza con gli strumenti informatici e vuole sfruttarne a pieno le potenzialità, ottimizzandone le prestazioni. L’utente certificato EIRSAF Full in maniera conforme agli standard IT Internazionali possiede un alto livello di competenze informatiche, software e Internet per una gestione ottimale delle  attività  lavorative  e  nella  comunicazione  quotidiana.

 fascia colorata sfumata

Corso EIRSAF Coding / Robotica Educativa / Steam

eirsaf coding robotica

Attraverso la programmazione del robot, si attiva in chi sta programmando il cosiddetto “pensiero computazionale”, consistente nella capacità di delineare algoritmi utili per risolvere problemi, “calcolabili” automaticamente dalla macchina senza che sia necessario l’intervento dell’uomo: questi algoritmi spesso sono il risultato di un processo di scomposizione del problema in parti, il cui processo di risoluzione è diviso in fasi.

A livello metodologico, la ROBOTICA EDUCATIVA presenta caratteristiche adeguate ad attivare proposte didattiche orientate al problem solving e al problem posing.

 fascia colorata sfumata

Corso EIRSAF LIM - Interactive Education

EIRSAF lim

Il progetto sulla LIM proposto dall’eIRSAF – Divisione Informatica dell’IRSAF nasce con l’intento di favorire e potenziare l’innovazione didattica attraverso l’uso delle tecnologie informatiche. La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) svolge infatti un ruolo chiave per l’innovazione della didattica rappresentando uno strumento “a misura di scuola” che si aggiunge alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione già in uso nella didattica d’aula e che si integra in modo trasversale alle diverse discipline.

 fascia colorata sfumata

 Corso EIRSAF TABLET - Interactive Education

CERTIFICAZIONE TABLET 1000X600

Il progetto sul TABLET proposto dall’eIRSAF – Divisione Informatica dell’IRSAF nasce con l’intento di favorire e potenziare l’innovazione didattica e comunicazionale attraverso l’uso delle tecnologie informatiche. Uno dei prodotti dell’Information and Communication Technology oggi più diffuso anche tra le persone meno giovani, è senza dubbio il TABLET. Ne esistono diversi in commercio, sia per dimensione che per sistema operativo (iOS o Android), ma tutti con gli stessi effetti rivoluzionari nel mondo della comunicazione. 

fascia colorata sfumata

CERTIFICAZIONI FINALI

Le singole certificazioni finali rilasciate al termine dei corsi sono state valutate 0.5 punti nell’ambito del bando pubblicato per l’aggiornamento delle graduatorie per le supplenze (GPS) 2020-2022. Sono rilasciate da EIRSAF, riconosciuta e iscritta nell’elenco definitivo dei soggetti qualificati per la formazione del personale della scuola dal Ministero della Pubblica Istruzione.

Dopo aver sostenuto e superato gli eami finali previsti per ogni corso viene rilasciata la Certificazione Finale:

  • Certificato Finale Corso EIRSAF FULL - Passaporto Informatico – 0,5 punti*
  • Certificato Finale Corso EIRSAF TABLET – 0,5 punti*
  • Certificato Finale Corso EIRSAF LIM – 0,5 punti*
  • Certificato Finale Corso EIRSAF Coding / Robotica Educativa / Steam – 0,5 punti*
    * secondo l’ordinanza ministeriale 60/2020

 fascia colorata sfumata

PROMOZIONE SCADUTA

Concorso pubblico Regione Puglia - CERTIFICAZIONE INFORMATICA è un titolo indispensabile


CONCORSO REGIONE PUGLIA sito

 

CONCORSO PUBBLICO REGIONE PUGLIA
AGENZIA REGIONALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

LA CERTIFICAZIONE INFORMATICA E' UN REQUISITO INDISPENSABILE PER POTER PARTECIPARE

Si valutano i titoli conseguiti entro le ore 23:59 del 7 aprile 2022

 

Pubblicato il Concorso da ARPAL Puglia: EIPASS è requisito minimo di accesso.

L’ARPAL Puglia ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale dei bandi di concorso per l’assunzione di 88 figure professionali. Tutti i posti sono a tempo pieno e indeterminato.

L’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro esercita le funzioni d’incontro tra domanda e offerta di lavoro per la Regione Puglia.

Posti a disposizione ARPAL Puglia

Categoria D

  • 11 unità di “Analista Mercato del Lavoro” cat. D;
  • 8 unità di “Specialista informatico Statistico” cat. D1;
  • 6 unità di “Specialista orientatore” cat. D1.

Categoria C

  • 18 posti di “Istruttore amministrativo” cat. C;
  • 12 posti di “Tecnico informatico” cat. C;
  • 11 posti di “Tecnico informatico statistico” cat. C;
  • 10 posti di “Addetto all’accoglienza/orientamento” cat. C.

Categoria B

  • 12 posti per il profilo di “Collaboratore amministrativo”.

Requisiti concorsi ARPAL Puglia: EIPASS

Diversi sono i requisiti minimi per presentare la domanda, divisi per categoria:

  • Per i posti di cat. D si richiede un qualunque titolo di laurea almeno triennale;
  • per i posti di cat. C viene richiesto il possesso di un qualunque diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • per i posti di categoria B sono richiesti licenza media e certificazione informatica EIPASS o ECDL.

Partecipazione

Le candidature possono essere presentate fino al 7 aprile 2022 esclusivamente online, tramite il portale concorsi ARPAL.

Partecipa al concorso ARPAL Puglia (cat. B) con la certificazione informatica EIPASS.

Iscriviti subito a EIPASS 7 Moduli User

 

COMPILA IL SEGUENTE FORM PER RICHIEDERE MAGGIORRI INFORMAZIONI

 

Corso di Inglese livello base o avanzato a SANTERAMO IN COLLE


corso inglese santeramo gennaio

 

COMPILA IL SEGUENTE FORM PER ISCRIVERTI

 

 

 Certificazione lingua inglese B2 e C1 - Date sessioni d'esame - Anno 2022


AIM GROUP NEW QUALIFICATIONS
 promo corso e certificazione inglese aim awards

 

 

Aggiornamento professionale per il conseguimento della certificazione internazionale di lingua inglese livelli B2 e C1

PROSSIME SESSIONI D'ESAME:


SABATO 22 GENNAIO 2022 
(iscrizioni entro il 22/12/2021)

SABATO 19 FEBBRAIO 2022 (iscrizioni entro il 19/01/2022)

 SABATO 19 MARZO 2022 (iscrizioni entro il 19/02/2022)

 SABATO 16 APRILE 2022 (iscrizioni entro il 16/03/2022)

 SABATO 21 MAGGIO 2022 (iscrizioni entro il 21/04/2022)

 SABATO 18 GIUGNO 2022 (iscrizioni entro il 18/05/2022)

 SABATO 30 LUGLIO 2022 (iscrizioni entro il 30/06/2022)

 SABATO 10 SETTEMBRE 2022 (iscrizioni entro il 10/08/2022)

 SABATO 22 OTTOBRE 2022 (iscrizioni entro il 22/09/2022)

 SABATO 19 NOVEMBRE 2022(iscrizioni entro il 19/10/2022)

SABATO 17 DICEMBRE 2022 (iscrizioni entro il 17/11/2022)

livelli inglese

Certificazioni riconosciute dal MIUR

Le certificazioni internazionali vengono rilasciate da AIM Qualifications. In Italia, AIM Qualifications (già AIM Awards)
è inserita nell’elenco aggiornato degli enti certificatori dal MIUR con il DDG Prot. N. 787 del 22/07/2015.

aim qualifications approvato dal miur in italia

Livello B2  € 500,00 - certificazione + 1 giorno di tutoraggio

Livello C1  € 550,00 - certificazione + 1 giorno di tutoraggio

 

Per chi volesse il Fast Track (correzione in 7 gg lavorativi) è previsto un supplemento di € 70,00

Per chi volesse effettuare attività di tutoraggio per lo speaking è previsto un supplemento di € 60,00 

Per chi si iscrive per altra certificazione è riservato uno sconto di € 50,00

Per chi ha conseguito una certificazione già con questo ente è riservato uno sconto di € 50,00

PAGABILE CON CARTA DEL DOCENTE

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Acquisisci il MASSIMO PUNTEGGIO nelle GRADUATORIE docenti
[4 Corsi e Certificazioni per 2 PUNTI in GRADUATORIA]


4 corsi e certificazioni 2 punti graduatorie docenti - BLACK FRIDAY

 

BLACK FRIDAY DAYS

SCEGLI I NOSTRI PACCHETTI, PENSATI PER LE GRADUATORIE GPS PER I DOCENTI:
COGLI AL VOLO LA NOSTRA OFFERTA PER I BLACK FRIDAY DAYS CON I PREZZI PIU' BASSI DEL WEB!

 

PACCHETTI DISPONIBILI

4 Corsi e Certificazioni OnLine - 2 punti in Graduatoria Docenti - € 155,00
3 Corsi e Certificazioni OnLine - 1,5 punti in Graduatoria Docenti - € 125,00
2 Corsi e Certificazioni OnLine - 1 punto in Graduatoria Docenti - € 95,00
1 Corso e Certificazione OnLine - 0,5 punti in Graduatoria Docenti - € 55,00 

 

fascia colorata sfumata

Certificazioni Informatiche riconosciute dal MIUR - LIM - TABLET - CODING/ROBOTICA - EIRSAF FULL: Acquisisci 2 punti nelle nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) Docenti

Le certificazioni informatiche sono attestati che indicano il possesso di conoscenze e competenze e si ottengono superando un determinato esame.

Le nostre certificazioni sono riconosciute e valutate dal MIUR e danno diritto a un massimo di due punti in totale. Ogni certificazione viene valutata 0,5 punti come previsto dall’ordinanza ministeriale 60/2020 e sino ad un massimo di quattro titoli valutabili.

Le certificazioni informatiche prevedono lo studio e l’esame finale on line in tutta sicurezza da casa e riguardano diverse tipologie: 

fascia colorata sfumata

Corso EIRSAF FULL - Passaporto Informatico

eirsaf full 1000x600

E’ la proposta EIRSAF più ampia e completa, dedicata a chi possiede già una buona dimestichezza con gli strumenti informatici e vuole sfruttarne a pieno le potenzialità, ottimizzandone le prestazioni. L’utente certificato EIRSAF Full in maniera conforme agli standard IT Internazionali possiede un alto livello di competenze informatiche, software e Internet per una gestione ottimale delle  attività  lavorative  e  nella  comunicazione  quotidiana.

 fascia colorata sfumata

Corso EIRSAF Coding / Robotica Educativa / Steam

eirsaf coding robotica

Attraverso la programmazione del robot, si attiva in chi sta programmando il cosiddetto “pensiero computazionale”, consistente nella capacità di delineare algoritmi utili per risolvere problemi, “calcolabili” automaticamente dalla macchina senza che sia necessario l’intervento dell’uomo: questi algoritmi spesso sono il risultato di un processo di scomposizione del problema in parti, il cui processo di risoluzione è diviso in fasi.

A livello metodologico, la ROBOTICA EDUCATIVA presenta caratteristiche adeguate ad attivare proposte didattiche orientate al problem solving e al problem posing.

 fascia colorata sfumata

Corso EIRSAF LIM - Interactive Education

EIRSAF lim

Il progetto sulla LIM proposto dall’eIRSAF – Divisione Informatica dell’IRSAF nasce con l’intento di favorire e potenziare l’innovazione didattica attraverso l’uso delle tecnologie informatiche. La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) svolge infatti un ruolo chiave per l’innovazione della didattica rappresentando uno strumento “a misura di scuola” che si aggiunge alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione già in uso nella didattica d’aula e che si integra in modo trasversale alle diverse discipline.

 fascia colorata sfumata

 Corso EIRSAF TABLET - Interactive Education

CERTIFICAZIONE TABLET 1000X600

Il progetto sul TABLET proposto dall’eIRSAF – Divisione Informatica dell’IRSAF nasce con l’intento di favorire e potenziare l’innovazione didattica e comunicazionale attraverso l’uso delle tecnologie informatiche. Uno dei prodotti dell’Information and Communication Technology oggi più diffuso anche tra le persone meno giovani, è senza dubbio il TABLET. Ne esistono diversi in commercio, sia per dimensione che per sistema operativo (iOS o Android), ma tutti con gli stessi effetti rivoluzionari nel mondo della comunicazione. 

fascia colorata sfumata

CERTIFICAZIONI FINALI

Le singole certificazioni finali rilasciate al termine dei corsi sono state valutate 0.5 punti nell’ambito del bando pubblicato per l’aggiornamento delle graduatorie per le supplenze (GPS) 2020-2022. Sono rilasciate da EIRSAF, riconosciuta e iscritta nell’elenco definitivo dei soggetti qualificati per la formazione del personale della scuola dal Ministero della Pubblica Istruzione.

Dopo aver sostenuto e superato gli eami finali previsti per ogni corso viene rilasciata la Certificazione Finale:

  • Certificato Finale Corso EIRSAF FULL - Passaporto Informatico – 0,5 punti*
  • Certificato Finale Corso EIRSAF TABLET – 0,5 punti*
  • Certificato Finale Corso EIRSAF LIM – 0,5 punti*
  • Certificato Finale Corso EIRSAF Coding / Robotica Educativa / Steam – 0,5 punti*
    * secondo l’ordinanza ministeriale 60/2020

 fascia colorata sfumata

PROMOZIONE SCADUTA

come aumentare il punteggio nei concorsi pubblici

 

CONCORSI PUBBLICI: COME AUMENTARE IL PUNTEGGIO NEI CONCORSI PUBBLICI

 

concorsi pubblici sono procedure di selezione volte ad individuare uno o più profili professionali da inserire (con inquadramenti specifici) nelle posizioni messe a bando dall’ente che organizza il concorso. Ciascuno prevede almeno due fasi di selezione, ai quali spesso si aggiunge una preselezione, spesso costituita da una prova scritta.

In alternativa, la procedura preselettiva consiste nella stesura di una graduatoria di merito in base ai titoli in possesso dei candidati ed altri requisiti.

Entrambe le opzioni sono piuttosto comuni e la scelta è a discrezione dell’ente promotore del concorso. In ogni caso, per chi ambisce a candidarsi per un impiego presso una pubblica amministrazione, disporre di requisiti in grado di accrescere il proprio punteggio è fondamentale per aumentare le possibilità di accesso ad un maggior numero di procedure concorsuali.

In questo articolo vedremo quali sono i titoli e i requisiti che consentono di "fare punteggio" per i concorsi pubblici.

 

Requisiti utili ad aumentare il punteggio

Sono diversi i requisiti che possono essere cumulati per il calcolo del proprio punteggio nell’ambito di una procedura concorsuale indetta da un ente pubblico. Tra questi, vi sono anzitutto i titoli, che si dividono in:

  • titoli di studio: diploma di maturità, diploma di laurea, master universitario, dottorato di ricerca e corsi di perfezionamento;
  • titoli di servizio, ossia la quantificazione del periodo di servizio prestato presso l’ente che ha indetto il bando di concorso o un’altra pubblica amministrazione.

A proposito della valutazione dei titoli, la Direttiva n.3 del 24 aprile 2018 (“Linee guida sulle procedure concorsuali”) emanata dal Ministero per la Pubblica Amministrazione sottolinea, al punto 5, che “occorre assicurare un adeguato bilanciamento tra i titoli di servizio (che premiano coloro che sono già dipendenti pubblici, presso la stessa o altre amministrazioni) e altri titoli” mentre i titoli di servizio “non devono essere discriminatori” e dovrebbero coincidere con un’attività lavorativa “svolta in modo meritevole”. Poiché si tratta solo di linee guida, l’attribuzione dei punteggi ai titoli spetti comunque in via esclusiva alle pubbliche amministrazioni che mettono a bando nuove posizioni lavorative.

Altri requisiti che possono concorrere ad incrementare il punteggio per un concorso pubblico sono le pubblicazioni accademiche, le certificazioni informatiche, tecnico professionali e linguistiche. Per essere considerate valide, devono essere erogate da un ente pubblico o privato regolarmente accreditato presso il Ministero dell’Istruzione.

 

I corsi di formazione e le certificazioni professionali

Chi partecipa ai concorsi pubblici sceglie spesso di acquisire una o più certificazioni professionali, per incrementare il punteggio derivante dai titoli di studio. Ciò che conta è che tale requisito figuri tra quelli ammessi alla definizione del punteggio; spesso, infatti, una determinata qualificata è ritenuta valida e ‘fa punteggio’ solo se corrisponde ad un percorso formativo con un determinato monte di ore.

Per fare un esempio, per le graduatorie ATA (personale tecnico amministrativo impiegato nelle scuole), tra i titoli che consentono di maturare punteggio c’è la qualifica professionale di dattilografia, a patto che il corso sia durato 200 ore complessive. Un altro titolo che può contribuire alla determinazione del punteggio è quello che si ottiene con il conseguimento di una certificazione linguistica di livello B2 o maggiore, o ancora conseguire una certificazione informatica; per ottenerli è possibile rivolgersi ad un ente di formazione accreditato come il nostro.

Le certificazioni di questo tipo sono piuttosto gettonate, non solo perché consentono di acquisire competenze tecniche e professionali specifiche ma anche per via delle modalità di erogazione. Si tratta di corsi che spesso è possibile frequentare online (integralmente o in parte) oppure mediante video lezioni preregistrate; ciò consente a chi è impegnato con il lavoro o ancora alle prese con gli studi di incrementare il proprio bagaglio di titoli in maniera agevole, a seconda delle proprie possibilità.

Inoltre potrebbe essere utile anche il conseguimento di un master universitario di I e II livello oltre ai corsi di perfezionamento post-laurea per il consolidamento del proprio percorso di studi.

 

SE VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI SU COME AUMENTARE IL PUNTEGGIO NEI CONCORSI PUBBLICI CONTATTACI USANTO IL SEGUENTE FORM

uniworld master per il completamento delle classi di concorso

COMPLETA IL TUO PERCORSO FORMATIVO PER DIVENTARE DOCENTE

 

Per la partecipazione ai concorsi della scuola secondaria bisogna verificare se il proprio titolo d’accesso sia idoneo all’insegnamento, ossia comprenda quelle discipline e quei crediti formativi universitari previsti dalla normativa vigente, ossia il DPR 19/2016 come modificato dal DM 259/2017.

Evidenziamo inoltre che i 24 CFU, necessari per il primo inserimento in GPS e per la partecipazione al concorso scuola secondaria, sono distinti dagli eventuali CFU mancanti ai fini dell’insegnamento, quindi dell’accesso alle classi di concorso.

Hai verificato che il piano di studi della tua Laurea sia idoneo per accedere al Concorso Docenti o per l’inserimento in graduatoria? Cosa fare se mancano dei Crediti Formativi Universitari?

Potresti scoprire che ti mancano dei crediti necessari per l’accesso alla tua Classe di Insegnamento e allora sarà possibile conseguirli attraverso uno dei nostri Master speciali o sostenendo degli esami singoli sviluppati da UNIWORLD by ISI, in convenzione con L’Università eCampus.


Questi i Master speciali:


 

Se invece hai tutti i requisiti in ordine e mancano 6, 12, 18, 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche anche in questo caso possiamo aiutarti.

Consegui i tuoi 24 CFU da casa ed in tempo utile.

È ancora possibile iscriversi ai corsi per il conseguimento dei 24 CFU  DM 616/17 attivati dall’Università eCampus, in convenzione con UNIWORLD by ISI, requisito fondamentale di accesso al Concorso Scuola e per il primo inserimento in GPS.

Si sottolinea che il Decreto Ministeriale 616/2017 non stabilisce alcun obbligo di frequenza per il corsista.

Si tratta di un’ottima opportunità per tutti i laureati che sono stati esclusi dai precedenti Concorsi, per i neolaureati in cerca di un lavoro stabile e soddisfacente e per chi deve ancora inserirsi nelle graduatorie d’istituto.

  

NON PERDERE TEMPO E CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI O PER UNA VALUTAZIONE GRATUITA E SENZA IMPEGNO!

4 Corsi e Certificazioni Online - 2 Punti in Graduatoria Docenti


4 corsi 2 punti graduatoria docenti promo last minute

 

APPROFITTA DELLA SUPER OFFERTA LAST MINUTE!

SCEGLI IL NOSTRO PACCHETTO, PENSATO PER LE GRADUATORIE GPS PER I DOCENTI:
COGLI AL VOLO LA NOSTRA OFFERTA LAST MINUTE LIMITATA PER LE PROSSIME 48 ORE, A SOLI 245 € INVECE DI 988 €

 

Certificazioni Informatiche riconosciute MIUR - LIM - TABLET - CODING/ROBOTICA - EIRSAF FULL: Acquisisci 2 punti nelle nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) Docenti

Le certificazioni informatiche sono attestati che indicano il possesso di conoscenze e competenze e si ottengono superando un determinato esame finale.

Le nostre certificazioni sono riconosciute e valutate MIUR e danno diritto a un massimo di due punti. Ogni certificazione viene valutata 0,5 punti come previsto dall’ordinanza ministeriale 60/2020 e sino ad un massimo di quattro titoli valutabili.

Le certificazioni informatiche prevedono lo studio e l’esame finale on line in tutta sicurezza da casa.

 

fascia colorata sfumata 
 

 Passaporto Informatico - Certificazione Eirsaf Full
arricchisci le competenze informatiche eirsaf

Eirsaf FULL certifica competenze informatiche per una gestione avanzata dei processi di informazione e comunicazione in ambito privato, sociale e professionale, che richiedono un corretto utilizzo del computer, dei suoi applicativi e di Internet.
La certificazione è consigliata a chi è già in possesso delle competenze M02, M03, M06 (salvo avvalersi della preparazione fornita dai corsi online di Eirsaf).
Il percorso di certificazione si compone di 7 esami. Ogni esame testa una macro-competenza.

Informatica e sicurezza

L’utente è in possesso di nozioni e di un’adeguata padronanza della terminologia informatica relativa a computer [hardware], periferiche e vari supporti di uso comune [pen-drive, hard disk esterni, CD-ROM, DVD]. Conosce la differenza fra i vari linguaggi di programmazione. È in grado di effettuare in totale autonomia semplici operazioni con il sistema operativo e di individuare il programma [software] più adatto in base alle specifiche necessità.
Completano la macrocompetenza Internet e il possesso dei concetti basilari sulla navigazione [browsing], sulla struttura di un sito e l’utilizzo della posta elettronica in modo corretto e consapevole. Per questo è prevista un’ampia sezione d’esame dedicata al tema della sicurezza, della privacy e delle buone pratiche di condotta in Rete.
 

Internet e online collaboration

Internet è oggi il mezzo e al tempo stesso la dimensione in cui ci muoviamo, comunichiamo e creiamo relazioni. Vi si accede attraverso molteplici supporti (notebook, smartphone, tablet) che presuppongono diverse tipologie di fruizione dei contenuti e le cui tecnologie si evolvono con estrema rapidità. Acquisire una certificazione in questo ambito significa dimostrare, oltre l’effettiva conoscenza teorica degli strumenti e del linguaggio digitale, anche quella dei meccanismi e delle regole per una comunicazione online efficace e sicura.
L’utente sa utilizzare i programmi per la navigazione (browser) e la ricerca di informazioni in Rete (motori di ricerca). È in grado di comprendere la struttura di un sito; sa utilizzerà con disinvoltura la posta elettronica [via client o via web e posta certificata], inclusa la gestione di allegati, e i principali programmi di trasmissione dati e messaggistica istantanea [Voip, Skype, Podcast]. L’utente certificato si muove con destrezza nell’ambito dei principali social network e utilizza con disinvoltura i servizi di e-commerce [inclusi home-banking e ticketing online] che hanno rivoluzionato il nostro modo di fare acquisti e la conseguente gestione del tempo. 52
Conosce l’importanza delle buone pratiche di comportamento [netiquette] e della privacy per evitare violazioni o altri rischi sia per i propri dati in Rete che per la persona.
Il tema della sicurezza informatica introduce alla cosiddetta Online Collaboration, ovvero la condivisione di informazioni e dati da parte di più utenti connessi, costantemente aggiornati [sincronizzazione], allo scopo di collaborare e interagire attraverso diverse piattaforme in base alle finalità.
Ne sono esempi i calendari o la gestione di meeting online per pianificare attività, il cloud computing e le memorie di massa remote per avere accesso alle proprie risorse in ogni momento oppure i siti di e-learning.
 

Videoscrittura e rappresentazione immagini livello avanzato

L’utente ha dimestichezza con le operazioni di base dei principali software di editing testuale.
Utilizza strumenti e adotta trucchi per sfruttare al meglio le infinite potenzialità di questo indispensabile strumento, grazie a sofisticate funzioni, per confezionare prodotti qualitativamente appropriati rispetto alle specifiche finalità.
Applica le tecniche di organizzazione del contenuto, sia per una corretta comprensione sia per la resa grafica, attraverso operazioni avanzate di formattazione, tabulazione e modifica di formati e caratteri.
Sa agire sulla pagina e sul paragrafo, grazie alle tante opzioni stilistiche disponibili e al corredo di tabelle, grafici, immagini e tutti quegli elementi utili a una resa del testo visivamente più efficace e d’impatto.
È in grado di esercitare controllo e gestione del documento [correzione, modifica, inserimento di commenti, utilizzo del dizionario e revisione con la possibilità di confrontare più versioni dello stesso], nonché all’inserimento di elementi esterni, collegamenti ipertestuali e infine alla distribuzione attraverso la stampa o la condivisione tramite posta elettronica.
 

Foglio di calcolo livello avanzato

Il Foglio di Calcolo è uno delle realtà più complete fra gli applicativi di uso comune, che si presta ad interessanti utilizzi a tutti i livelli. Non a caso l’attestazione di un buon livello di utilizzo di questo programma è una delle abilità più richieste nella gran parte degli ambienti professionali. L’utente sa operare su cartelle di lavoro sia semplici che complesse, mettere in relazione la molteplicità di dati e 53
operazioni elaborando grafici e tabelle in base alle necessità e utilizzi specifici. È in grado di creare un prodotto avanzato per contenuti e livello di personalizzazione, non solo grazie ad elementi stilistici di formattazione ma anche attraverso l’inserimento di oggetti, collegamenti ipertestuali e grafici, integrando dati esterni e mettendoli in relazione, per comunicare al meglio i propri risultati, in maniera efficace e significativa.
 

Database livelllo avanzato

L’utente è consapevole delle enormi potenzialità dei software di gestione di dati di tipo relazionale. I dati sono collegati tra loro da una relazione, la cui complessità presuppone una conoscenza accurata delle basi e delle logiche che ne regolano il funzionamento e, in seguito, delle infinite risorse che esso offre. L’utente utilizza correttamente l’interfaccia grafica per svolgere le operazioni relative alla creazione di tabelle e all’inserimento di dati [record] attraverso le maschere, ordinandoli e mettendoli in relazione attraverso l’uso di filtri e query, per poi esportarne i risultati e creare dei report funzionali a specifici obiettivi professionali.
Sa esportare/importare dati da e verso l’esterno.
 

Gestione delle presentazioni livello avanzato

L’utente sa comunicare al meglio un’idea, un progetto, la relazione di uno studio o la conclusione di un lavoro, presentare dei risultati in maniera efficace attraverso l’ausilio di strumenti grafici e multimediali.
Conosce i software di presentazioni più diffusi con un focus specifico su Microsoft Powerpoint.
Ha già dimestichezza con le funzioni basilari di una struttura-modello, è in grado di realizzare un documento articolato e ben pianificato per struttura e durata e sa personalizzarne i contenuti grazie ad un utilizzo avanzato della formattazione e degli strumenti, come l’inserimento di collegamenti ipertestuali, oggetti multimediali, animazioni ed effetti del testo, file audio, forme e immagini. Sa gestiore in modo efficace le slide per realizzare una presentazione di sicuro effetto.
 

E-citizen e Smart DCA

Questa macrocompetenza è stata sviluppata per rispondere a due esigenze specifiche.
La prima [E-citizen] è quella di un’alfabetizzazione informatica di base con l’obiettivo di contrastare il digital divide, agevolando l’accesso da parte di tutti i cittadini alle infinite risorse offerte dalla Rete.
L’utente possiede le nozioni essenziali relative all’uso di un computer e di Internet.
Sa inviare e ricevere email; è in grado di navigare utilizzando i browser e i motori di ricerca per reperire e selezionare informazioni attendibili, in maniera critica e responsabile; utilizza in autonomia e in sicurezza i numerosi servizi oggi di uso comune (e-commerce, home-banking, ticketing on line, ecc.). È consapevole dei molti rischi derivanti dalla Rete e dall’interazione in circuiti sociali virtuali.
Smart DCA [Digital Competence Assessment], invevce, si pone l’obiettivo di trasferire le competenze per un utilizzo corretto, responsabile ed etico delle TSI [Tecnologie della Società dell’Informazione], secondo quanto predisposto in merito dalla Comunità Europea.
L’utente conosce tutti gli strumenti e le azioni a tutela della propria sicurezza e della privacy per evitare virus, furti d’informazioni o dati personali e altre possibili spiacevoli conseguenze ad essi connesse.

 fascia colorata sfumata

CORSO EIRSAF CODING / ROBOTICA EDUCATIVA / STEAM

arricchisci le competenze informatiche eirsaf

CORSO EIRSAF CODING / ROBOTICA EDUCATIVA / STEAM

ALLINEATI AL PNSD

 Attraverso la programmazione del robot, si attiva in chi sta programmando il cosiddetto “pensiero computazionale”, consistente nella capacità di delineare algoritmi utili per risolvere problemi, “calcolabili” automaticamente dalla macchina senza che sia necessario l’intervento dell’uomo: questi algoritmi spesso sono il risultato di un processo di scomposizione del problema in parti, il cui processo di risoluzione è diviso in fasi.

A livello metodologico, la ROBOTICA EDUCATIVA presenta caratteristiche adeguate ad attivare proposte didattiche orientate al problem solving e al problem posing.

Negli ultimi anni, nella scuola italiana grazie a diverse azioni Ministeriali, si è registrato un notevole interesse sul tema; il recente PNSD infine auspica introdurre elementi di robotica educativa nei curricoli della scuola secondaria di secondo grado. Ma anche per quanto riguarda la dimensione relativa al pensiero computazionale, dall’anno scolastico 2014/15, il Ministero ha promosso “Programma il Futuro” (PNSD azione #17), un percorso dedicato alla scuola primaria per poter utilizzare piattaforme e linguaggi diversi, con o senza il computer, adatti a tutti gli ordini e gradi d’istruzione.

A questo scopo, la robotica educativa, i percorsi unplugged (senza l’uso del PC), possono essere efficacemente integrati in percorsi didattici interdisciplinari per lo sviluppo delle competenze.

Seguendo le suddette linee guida, l’eIRSAF – Divisione Informatica dell’IRSAF- ha progettato un percorso di formazione mirato all’acquisizione delle competenze necessarie all’introduzione del Coding (pensiero computazionale) e della Robotica Educativa (RE) nella scuola e/o tutte le situazioni di progettazione educativa.

Coding e Robotica possano offrire strumenti e metodi funzionali a “infrangere” la didattica frontale di tipo trasmissivo e a mettere in moto processi di pensiero critico da parte dello studente. L’attenzione è quindi andata su due aspetti: il primo, legato alle possibilità che questi strumenti offrono in termini di laboratorializzazione della lezione e di progettualità che docente e studente devono esprimere agendo sulla dimensione della multidisciplinarietà e della verticalità; il secondo, legato allo sviluppo del pensiero critico e della competenza digitale, quindi al modo in cui gli studenti si interfacciano ai progetti e ai problemi che possono emergere da essi.

 EIRSAF CODING ROBOTICA EDUCATIVA STEAM

METODO

Il corso sfrutta le potenzialità della formazione e-learning consentendo a ciascun corsista di creare un proprio percorso di studio scegliendo tra diversi livelli di approfondimento ed impegno, fino al conseguimento del titolo.

Inoltre, le prove intermodulari proposte, quali test, quesiti e relazioni, fanno parte dell’autovalutazione del corsista e nel contempo diventano elemento indicativo della effettiva frequenza online del corso. Al superamento della prova finale sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione al Corso di formazione e aggiornamento in “CODING, ROBOTICA EDUCATIVA, STEAM”.

OBIETTIVI E DESTINATARI

Le tematiche del coding e della robotica stanno entrando in modo significativo nella scuola italiana ed europea. Numerose sono le iniziative autonome delle scuole, così come le agenzie formative che fanno questo tipo di attività con le istituzioni scolastiche o in concorrenza ad esse.

Scopo del corso è quello di aggiornare e/o formare i docenti di ogni ordine e grado, ma anche formatori, educatori, genitori, appassionati, trasmettendo ai partecipanti, tutte le competenze necessarie a realizzare esperienze educative efficaci attraverso gli strumenti del Coding e della Robotica Educativa STEAM.

Attraverso una metodologia ed uno scenario proteso alla sfida (Challenge) di tipo progressivo, dove gli allievi (in ambito scolastico o in altri ambiti) facciano esperienza dei loro progressi e soprattutto dei loro errori fornendo via via strumenti necessari a rendere motivante e significativo l’apprendimento sia di strategie generali relative al problem posing ed al problem solving, sia di concetti più prettamente legati al linguaggio di programmazione di macchine e meccanismi.

Il corso si propone di fornire ai partecipanti:

  • di conoscere le possibilità offerte dalla Robotica Educativa per la didattica attiva ed inclusiva nonché, per lo sviluppo del pensiero computazionale a partire dai fanciulli e, proseguendo con step programmati, verso l’età preadolescenziale e adolescenziale;
  • la capacità di muoversi tra le esperienze del passato attraverso la conoscenza dei principali fautori della Robotica Educativa, attraverso le possibilità che offre il presente, ben rappresentato anche nella scuola italiana e, guardare al futuro di una disciplina in crescita esponenziale in tutti i campi della conoscenza umana;
  • sapere scegliere ed utilizzare software ed hardware specifici per lo sviluppo del pensiero computazionale (Coding) e per la conduzione di laboratori e setting innovativi di Robotica Educativa;
  • fornire la consapevolezza del valore della Robotica Educativa come strumento trasversale alle discipline per favorire integrazione e l’inclusività di tutti gli alunni e/o persone di diverse fasce di età.
 

fascia colorata sfumata

CORSO EIRSAF LIM - INTERACTIVE EDUCATION

arricchisci le competenze informatiche eirsaf

CORSO EIRSAF LIM - INTERACTIVE EDUCATION

PRESENTAZIONE

Il progetto sulla LIM proposto dall’eIRSAF – Divisione Informatica dell’IRSAF nasce con l’intento di favorire e potenziare l’innovazione didattica attraverso l’uso delle tecnologie informatiche. La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) svolge infatti un ruolo chiave per l’innovazione della didattica rappresentando uno strumento “a misura di scuola” che si aggiunge alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione già in uso nella didattica d’aula e che si integra in modo trasversale alle diverse discipline.
L’innovazione delle pratiche educative è un processo di profonda trasformazione, per cui il docente necessita di essere costantemente sostenuto nella sua esperienza professionale.
A tale scopo, l’eIRSAF – Divisione Informatica dell’IRSAF ha progettato un percorso di formazione mirato all’acquisizione delle competenze necessarie all’adozione della tecnologia LIM.
Attraverso un piano di formazione mirato è possibile costruire una pratica attenta, offrendo ai docenti un supporto per la progettazione e la conduzione di attività didattiche con la LIM.
Il corso sfrutta le potenzialità della formazione e-learning consentendo a ciascun corsista di creare un proprio percorso di studio scegliendo tra diversi livelli di approfondimento ed impegno, fino al conseguimento del titolo. Inoltre le prove intermodulari proposte, quali test, quesiti e relazioni, fanno parte dell’autovalutazione del corsista e nel contempo diventano elemento indicativo della effettiva frequenza online del corso. Al superamento della prova finale sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione al Corso di formazione e aggiornamento in “Le Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: Uso didattico della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) – Livello Base (100 ore), Livello Intermedio (150 ore), Livello Avanzato (200 ore)”.

DURATA

In base al tipo di approfondimento, è possibile scegliere fra tre percorsi formativi che variano nel monte ore di impegno richiesto in termini di studio, attività, approfondimenti ed esercitazioni svolte:
• LIM Livello Base → 100 ore
• LIM Livello Intermedio → 150 ore
• LIM Livello Avanzato → 200 ore

STRUTTURA PROPONENTE

IRSAF – Ente accreditato al MIUR per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola con Decreto n. 6969/2013 ed adeguato alla Direttiva Ministeriale n.170/2016 – Divisione EIRSAF Certificazioni Informatiche.

FINALITÀ E CONTENUTI GENERALI

Il corso si propone di supportare gli insegnanti a comprendere come il continuo evolversi delle tecnologie implichi nuovi scenari all’interno dei processi formativi e di insegnamento e quanto la LIM possa rappresentare un innovativo strumento di comunicazione che favorisca e faciliti l’apprendimento e l’acquisizione di conoscenze, competenze ed abilità. Scopo del corso è pertanto quello di aggiornare e/o formare i docenti di ogni ordine e grado trasmettendo ai partecipanti, tutte le competenze necessarie all’utilizzo della LIM quale strumento utile ed efficace per la preparazione e l’organizzazione di lezioni, seminari e conferenze in modo innovativo.

Il corso si propone le seguenti finalità:
• Sviluppare specifiche competenze su utilizzi ed applicazioni della LIM;
• Approfondire gli aspetti teorici, pedagogici e comunicativi coinvolti nell’utilizzo della LIM;
• Promuovere l’uso della LIM nell’ambito della normale pratica didattica.

La LIM è uno strumento utile che deve incoraggiare l’insegnante ad utilizzare la tecnologia a favore dell’apprendimento e per ridisegnare gli stili di insegnamento.
L’uso della LIM inoltre può essere di grande aiuto in alunni con bisogni educativi speciali come ad esempio avviene negli stili di apprendimento di tipo visivo e cinestetico.
Grazie all’utilizzo della LIM è possibile migliorare la qualità delle interazioni didattiche ed interdisciplinari e la valutazione dell’insegnante, accrescere il metodo dimostrativo ed incrementare la motivazione dell’insegnamento.

OBIETTIVI DEL CORSO

Oltre a fornire le competenze necessarie all’utilizzo della LIM nella didattica per la preparazione di lezioni multidisciplinari, il Corso si propone di far acquisire le competenze necessarie a:

• usare la LIM in diverse situazioni di insegnamento/apprendimento;
• progettare validi ed efficaci contenuti digitali di insegnamento;
• ricercare, catalogare e salvare risorse didattiche disponibili on-line attraverso la LIM;
• organizzare un modello di lavoro didattico per la propria disciplina in ambiente e-learning con la LIM;
• realizzare percorsi didattici per le discipline coinvolte (Italiano, Matematica, ecc.);
• offrire ai docenti coinvolti una formazione che li metta in grado di:
• integrare nella didattica quotidiana le potenzialità della LIM con l’ausilio di nuovi strumenti tecnologici: le risorse multimediali (Learning Objects);
• favorire l’interazione e la cooperazione tra gli studenti e con i docenti secondo i modelli emergenti di didattica collaborativi;
• sviluppare esperienze collaborative, meta cognitive e di problem solving;
• approfondire gli aspetti teorici, comunicativi e pedagogici implicati nell’uso della LIM;
• evidenziare il valore aggiunto che l’uso della LIM produce nell’ambito della comunicazione formativa e della didattica in ambito educativo e curriculare.

MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA

Il corso sfrutta le potenzialità della formazione e-learning consentendo a ciascun corsista di creare un proprio percorso di studio scegliendo tra diversi livelli di approfondimento ed impegno, fino al conseguimento dell’attestato. Al superamento della prova finale sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione al Corso di formazione e aggiornamento in “Le Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: Uso didattico della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) – Livello Base (100 ore), Livello Intermedio (150 ore), Livello Avanzato (200 ore)”.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a docenti di ogni ordine e grado, ed in generale a tutti coloro interessati ad approfondire le tematiche della comunicazione.

REQUISITI DI ACCESSO

Il corso è destinato a coloro in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento di cui al DM 509/99 e successivo.
Sono inoltre, ammessi coloro in possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di studio di pari grado conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso.
Per partecipare sono necessarie le conoscenze di base della LIM e sull’uso del computer. Inoltre è necessario essere in possesso di un PC dotato di un normale software per la navigazione e visualizzazione di filmati, e dotato di cuffie e/o speakers, microfono e di una connessione ad Internet veloce almeno di tipo ADSL. Durante tutto il percorso didattico saranno disponibili oltre ai docenti, anche uno o più tutor per il supporto tecnico.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso “Le Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: Uso didattico della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)”, prevede un monte ore di didattica on-line, di esercitazioni di laboratorio, e di studio individuale, ripartite secondo la tabella seguente:

  LIM Livello Base (100 ore) LIM Livello Intermedio (150 ore) LIM Livello Avanzato (200 ore)
Formazione online 40 ore 60 ore 80 ore
Formazione individuale 48 ore 72 ore 96 ore
Esercitazioni laboratorio 12 ore 18 ore 24 ore
Ore certificate sull’attestato 100 ore 150 ore 200 ore

Maggiori informazioni sono presenti nel bando e nella guida al corso.

CONSEGUIMENTO DELL’ATTESTATO

L’attestato rilasciato al termine del corso costituisce Titolo Culturale professionale spendibile sia nella Pubblica Amministrazione sia negli Enti Pubblici e Privati.

Inoltre l’attestato rilasciato dall’IRSAF, costituirà parte integrante del curriculum di percorsi formativi degli insegnanti ai fini del raggiungimento degli obiettivi della “formazione docente”. Il titolo è pertanto riconosciuto per l’inclusione nelle graduatorie di Circolo e di Istituto di II e III fascia valide per il conferimento delle supplenze al personale docente della scuola dell’infanzia primaria e secondaria ed artistica e al personale docente. In tal caso, vengono attribuiti punti 0,50 punto per il conseguimento dell’attestazione LIM Livello Base 100 ore,  punti 0,75  per il per il conseguimento dell’attestazione LIM Livello Intermedio 150 ore, e punti 1,00 per il conseguimento dell’attestazione LIM Livello Avanzato 200 ore.
Il titolo può essere ritenuto valido anche in tutti quei concorsi pubblici e privati in cui vengono attribuiti punti ad attestati di frequenza a un corso di formazione e aggiornamento sulla LIM di Livello Base, Intermedio o Avanzato, organizzato dal MIUR o da Enti accreditati o qualificati.

 

fascia colorata sfumata

CORSO EIRSAF TABLET - INTERACTIVE EDUCATION

arricchisci le competenze informatiche eirsaf

CORSO EIRSAF TABLET - INTERACTIVE EDUCATION

PRESENTAZIONE

Il progetto sul TABLET proposto dall’eIRSAF – Divisione Informatica dell’IRSAF nasce con l’intento di favorire e potenziare l’innovazione didattica e comunicazionale attraverso l’uso delle tecnologie informatiche. Uno dei prodotti dell’Information and Communication Technology oggi più diffuso anche tra le persone meno giovani, è senza dubbio il TABLET. Ne esistono diversi in commercio, sia per dimensione che per sistema operativo (iOS o Android), ma tutti con gli stessi effetti rivoluzionari nel mondo della comunicazione.
Tra i diversi dispositivi mobili il TABLET rappresenta sicuramente il più adatto per la consultazione dei contenuti, il più indicato per chi vuole comunicare con stile ed eleganza: basti pensare alla consultazione email e alla navigazione in internet, accesso ai social network, ai magazine online, scaricare foto, scaricare, registrare o guardare video o a tutti quei contesti in cui la grafica e le prestazioni dei monitor, prima tra tutte la dimensione (limite degli smartphone), abbiano un peso importante. Il TABLET sembra quindi rappresentare una vera arma vincente per la comunicazione.
Il TABLET è uno dei dispositivi tecnologici che insieme alla LIM, può svolgere un ruolo chiave per l’innovazione della didattica rappresentando uno strumento “a misura di scuola” che si aggiunge alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione già in uso nella didattica d’aula e che si integra in modo trasversale alle diverse discipline. L’innovazione delle pratiche educative è un processo di profonda trasformazione, per cui il docente necessita di essere costantemente sostenuto nella sua esperienza professionale.
A tale scopo, l’eIRSAF – Divisione Informatica dell’IRSAF ha progettato un percorso di formazione mirato all’acquisizione delle competenze necessarie all’adozione del TABLET per favorire la didattica.
Attraverso un piano di formazione mirato è possibile costruire una pratica attenta, offrendo ai docenti un supporto per la progettazione e la conduzione di attività formative con il TABLET.
Il corso sfrutta le potenzialità della formazione e-learning consentendo a ciascun corsista di creare un proprio percorso di studio scegliendo tra diversi livelli di approfondimento ed impegno, fino al conseguimento del titolo. Inoltre le prove intermodulari proposte, quali test, quesiti e relazioni, fanno parte dell’autovalutazione del corsista e nel contempo diventano elemento indicativo della effettiva frequenza online del corso. Al superamento della prova finale sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione al Corso di formazione e aggiornamento in “Le Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: Uso didattico del TABLET – Livello Base (100 ore), Livello Intermedio (150 ore), Livello Avanzato (200 ore)”.

DURATA

In base al tipo di approfondimento, è possibile scegliere fra tre percorsi formativi che variano nel monte ore di impegno richiesto in termini di studio, attività ed esercitazioni svolte:
• TABLET Livello Base → 100 ore
• TABLET Livello Intermedio → 150 ore
• TABLET Livello Avanzato → 200 ore

STRUTTURA PROPONENTE

IRSAF – Ente accreditato al MIUR per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola con Decreto n. 6969/2013 ed adeguato alla Direttiva Ministeriale n.170/2016 – Divisione EIRSAF Certificazioni Informatiche.

FINALITÀ E CONTENUTI GENERALI

Il corso si propone di supportare gli insegnanti a comprendere come il continuo evolversi delle tecnologie implichi nuovi scenari all’interno dei processi formativi e di insegnamento e quanto il TABLET possa rappresentare un innovativo strumento di comunicazione che favorisca e faciliti l’apprendimento e l’acquisizione di conoscenze, competenze ed abilità. Scopo del corso è quello di aggiornare e/o formare i docenti di ogni ordine e grado trasmettendo ai partecipanti, tutte le competenze necessarie all’utilizzo del TABLET quale strumento utile ed efficace per la preparazione e l’organizzazione di lezioni, seminari e conferenze in modo innovativo.

Il corso si propone le seguenti finalità:
• sviluppare specifiche competenze su utilizzi ed applicazioni del TABLET;
• approfondire gli aspetti teorici, pedagogici e comunicativi coinvolti nell’utilizzo del TABLET;
• promuovere l’uso del TABLET nell’ambito della normale pratica didattica.

Il TABLET è uno strumento utile che deve incoraggiare l’insegnante ad utilizzare la tecnologia a favore dell’apprendimento e per ridisegnare gli stili di insegnamento.
L’uso del TABLET inoltre può essere di grande aiuto in alunni con bisogni educativi speciali.
Grazie all’utilizzo del TABLET è possibile migliorare la qualità delle interazioni didattiche ed interdisciplinari e la valutazione dell’insegnante, accrescere il metodo dimostrativo ed incrementare la motivazione dell’insegnamento.

OBIETTIVI DEL CORSO

Oltre a fornire le competenze necessarie all’utilizzo del TABLET nella didattica per la preparazione di lezioni multidisciplinari, il Corso si propone di far acquisire le competenze necessarie a:
• usare il TABLET in diverse situazioni di insegnamento/apprendimento;
• progettare validi ed efficaci contenuti digitali di insegnamento;
• ricercare, catalogare e salvare risorse didattiche disponibili on-line attraverso il TABLET;
• organizzare un modello di lavoro didattico per la propria disciplina in ambiente e-learning con il TABLET;
• realizzare percorsi didattici per le discipline coinvolte (Italiano, Matematica, ecc.);
• offrire ai docenti coinvolti una formazione che li metta in grado di:

– integrare nella didattica quotidiana le potenzialità del TABLET con l’ausilio di nuovi strumenti tecnologici: le risorse multimediali (Learning Objects);
– favorire l’interazione e la cooperazione tra gli studenti e con i docenti secondo i modelli emergenti di didattica collaborativi;
– sviluppare esperienze collaborative, meta cognitive e di problem solving;
– approfondire gli aspetti teorici, comunicativi e pedagogici implicati nell’uso del TABLET;
– evidenziare il valore aggiunto che l’uso del TABLET produce nell’ambito della comunicazione formativa e della didattica in ambito educativo e curriculare.

MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA

Il corso sfrutta le potenzialità della formazione e-learning consentendo a ciascun corsista di creare un proprio percorso di studio scegliendo tra diversi livelli di approfondimento ed impegno, fino al conseguimento dell’attestato. Al superamento della prova finale sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione al Corso di formazione e aggiornamento in “Le Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: Uso didattico del TABLET – Livello Base (100 ore), Livello Intermedio (150 ore), Livello Avanzato (200 ore)”.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a docenti di ogni ordine e grado, ed in generale a tutti coloro interessati ad approfondire le tematiche trattate nel corso.

REQUISITI DI ACCESSO

Il corso è destinato a coloro in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento di cui al DM 509/99 e successivo. Sono inoltre, ammessi coloro in possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di studio di pari grado conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso. Per partecipare sono necessarie le conoscenze di base del TABLET e sull’uso del computer. Inoltre è necessario essere in possesso di un PC dotato di un normale software per la navigazione e visualizzazione di filmati, e dotato di cuffie e/o speakers, microfono e di una connessione ad Internet veloce almeno di tipo ADSL. Durante tutto il percorso didattico saranno disponibili oltre ai docenti, anche uno o più tutor per il supporto tecnico.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso “Le Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: Uso didattico del TABLET”, prevede un monte ore di didattica on-line, di esercitazioni di laboratorio, e di studio individuale, ripartite secondo la tabella seguente:

  TABLET Livello Base (100 ore) TABLET Livello Intermedio (150 ore) TABLET Livello Avanzato (200 ore)
Formazione online 40 ore 60 ore 80 ore
Formazione individuale 48 ore 72 ore 96 ore
Esercitazioni laboratorio 12 ore 18 ore 24 ore
Ore certificate sull’attestato 100 ore 150 ore 200 ore

Maggiori informazioni sono presenti nel bando e nella guida al corso.

CONSEGUIMENTO DELL’ATTESTATO

L’attestato rilasciato al termine del corso costituisce Titolo Culturale professionale spendibile sia nella Pubblica Amministrazione sia negli Enti Pubblici e Privati. Inoltre l’attestato rilasciato dall’IRSAF, costituirà parte integrante del curriculum di percorsi formativi degli insegnanti ai fini del raggiungimento degli obiettivi della “formazione docente”. Il titolo è pertanto riconosciuto per l’inclusione nelle graduatorie di Circolo e di Istituto di II e III fascia valide per il conferimento delle supplenze al personale docente della scuola dell’infanzia primaria e secondaria ed artistica e al personale docente. In tal caso, vengono attribuiti punti 0,50 per il conseguimento dell’attestazione TABLET Livello Base 100 ore, punti 0,75 per il per il conseguimento dell’attestazione TABLET Livello Intermediate 150 ore, e  punti 1,00 per il conseguimento dell’attestazione TABLET Livello Avanzato 200 ore. Il titolo può essere ritenuto valido anche in tutti quei concorsi pubblici e privati in cui vengono attribuiti punti ad attestati di frequenza a un corso di formazione e aggiornamento sul TABLET di Livello Base, Intermedio o Avanzato, organizzato dal MIUR o da Enti accreditati o qualificati.

 

fascia colorata sfumata

PROMOZIONE SCADUTA


fascia colorata sfumata

Corso ONLINE di DATTILOGRAFIA + CERTIFICAZIONE INFORMATICA
Aumenta il tuo punteggio nelle graduatorie del Personale ATA


dattilografia piu certificazione INFORMATICA

 

APPROFITTA DELLA SUPER OFFERTA LAST MINUTE!

SCEGLI IL NOSTRO PACCHETTO, PENSATO PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO:
CORSO ONLINE “ADDESTRAMENTO PROFESSIONALE PER LA DATTILOGRAFIA” + CERTIFICAZIONE INFORMATICA EIRSAF FULL

COGLI AL VOLO LA NOSTRA OFFERTA LAST MINUTE LIMITATA PER LE PROSSIME 24 ORE, A SOLI 117 € INVECE DI 488 €

 

L’attestato di dattilografia vale 1 punto in graduatoria ATA, mentre quello EIRSAF FULL vale 0,60 punti per un totale di 1,60 punti.

L’attestato EIRSAF FULL è riconosciuto dal MIUR.

L’attestato di dattilografia rilasciato vale un punto nella graduatoria personale ATA, come indicato nel Decreto Ministeriale 640 del 30/08/2017, ed è anch’esso riconosciuto dal MIUR.

Viene valutato un punto per il profilo di assistente amministrativo in quanto lo stesso è rilasciato in collaborazione con un ente pubblico come espressamente chiarito dalla faq n° 16 del MIUR.

 
fascia colorata sfumata

CORSO EIRSAF DATTILOGRAFIA

ADDESTRAMENTO PROFESSIONALE PER LA DATTILOGRAFIA

arricchisci le competenze informatiche eirsaf

 
Il progetto sul Corso di addestramento Professionale per la Dattilografia proposto dall’EIRSAF – Divisione Informatica dell’IRSAF nasce con l’intento di favorire e potenziare l’innovazione didattica attraverso l’uso delle tecnologie informatiche.

A tale scopo, l’eIRSAF – Divisione Informatica dell’IRSAF ha progettato un percorso di formazione mirato all’acquisizione delle competenze necessarie all’addestramento professionale per la dattilografia.

Attraverso un piano di formazione mirato è possibile costruire una pratica attenta, offrendo ai corsisti un supporto per la progettazione e la conduzione di attività didattiche e quindi la capacità di digitare testi utilizzando tutte le dieci dita delle mani, senza mai guardare la tastiera (tastiera cieca), oltre ad un’elevata precisione di digitazione ed un’alta velocità di scrittura del testo.

 EIRSAF Dattilografia

EROGAZIONE DELLA DIDATTICA

Il corso è erogato in modalità e-learning ed il materiale didattico è disponibile online collegandosi nell’apposita sezione dedicata all’e-learning.
Ciascun corsista è identificato da uno specifico ID ed una password che consentono l’accesso alla piattaforma tracciato a sua volta con login e logout.
Il corsista avrà a disposizione tutti gli strumenti didattici elaborati dai docenti del corso:

  • Videolezioni e materiale didattico appositamente predisposto;
  • Bibliografie;
  • Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per l’approfondimento);
  • Eventuali esercitazioni e test di valutazione;
  • Slide di presentazione on line.

 

STRUTTURE DEL CORSO

Il Corso di “Addestramento professionale per la Dattilografia” prevede un monte ore di didattica on-line di ore 200.
Le ore di didattica ONLINE devono essere conseguite consultando e visualizzando il materiale didattico direttamente dalla piattaforma. In queste ore è incluso anche il tempo impiegato a svolgere le prove di valutazione e tutte le altre attività online.

 
fascia colorata sfumata 
 

 Passaporto Informatico - Certificazione Eirsaf Full
arricchisci le competenze informatiche eirsaf

Eirsaf FULL certifica competenze informatiche per una gestione avanzata dei processi di informazione e comunicazione in ambito privato, sociale e professionale, che richiedono un corretto utilizzo del computer, dei suoi applicativi e di Internet.
La certificazione è consigliata a chi è già in possesso delle competenze M02, M03, M06 (salvo avvalersi della preparazione fornita dai corsi online di Eirsaf).
Il percorso di certificazione si compone di 7 esami. Ogni esame testa una macro-competenza.

Informatica e sicurezza

L’utente è in possesso di nozioni e di un’adeguata padronanza della terminologia informatica relativa a computer [hardware], periferiche e vari supporti di uso comune [pen-drive, hard disk esterni, CD-ROM, DVD]. Conosce la differenza fra i vari linguaggi di programmazione. È in grado di effettuare in totale autonomia semplici operazioni con il sistema operativo e di individuare il programma [software] più adatto in base alle specifiche necessità.
Completano la macrocompetenza Internet e il possesso dei concetti basilari sulla navigazione [browsing], sulla struttura di un sito e l’utilizzo della posta elettronica in modo corretto e consapevole. Per questo è prevista un’ampia sezione d’esame dedicata al tema della sicurezza, della privacy e delle buone pratiche di condotta in Rete.
 

 Internet e online collaboration

Internet è oggi il mezzo e al tempo stesso la dimensione in cui ci muoviamo, comunichiamo e creiamo relazioni. Vi si accede attraverso molteplici supporti (notebook, smartphone, tablet) che presuppongono diverse tipologie di fruizione dei contenuti e le cui tecnologie si evolvono con estrema rapidità. Acquisire una certificazione in questo ambito significa dimostrare, oltre l’effettiva conoscenza teorica degli strumenti e del linguaggio digitale, anche quella dei meccanismi e delle regole per una comunicazione online efficace e sicura.
L’utente sa utilizzare i programmi per la navigazione (browser) e la ricerca di informazioni in Rete (motori di ricerca). È in grado di comprendere la struttura di un sito; sa utilizzerà con disinvoltura la posta elettronica [via client o via web e posta certificata], inclusa la gestione di allegati, e i principali programmi di trasmissione dati e messaggistica istantanea [Voip, Skype, Podcast]. L’utente certificato si muove con destrezza nell’ambito dei principali social network e utilizza con disinvoltura i servizi di e-commerce [inclusi home-banking e ticketing online] che hanno rivoluzionato il nostro modo di fare acquisti e la conseguente gestione del tempo. 52
Conosce l’importanza delle buone pratiche di comportamento [netiquette] e della privacy per evitare violazioni o altri rischi sia per i propri dati in Rete che per la persona.
Il tema della sicurezza informatica introduce alla cosiddetta Online Collaboration, ovvero la condivisione di informazioni e dati da parte di più utenti connessi, costantemente aggiornati [sincronizzazione], allo scopo di collaborare e interagire attraverso diverse piattaforme in base alle finalità.
Ne sono esempi i calendari o la gestione di meeting online per pianificare attività, il cloud computing e le memorie di massa remote per avere accesso alle proprie risorse in ogni momento oppure i siti di e-learning.
 

 Videoscrittura e rappresentazione immagini livello avanzato

L’utente ha dimestichezza con le operazioni di base dei principali software di editing testuale.
Utilizza strumenti e adotta trucchi per sfruttare al meglio le infinite potenzialità di questo indispensabile strumento, grazie a sofisticate funzioni, per confezionare prodotti qualitativamente appropriati rispetto alle specifiche finalità.
Applica le tecniche di organizzazione del contenuto, sia per una corretta comprensione sia per la resa grafica, attraverso operazioni avanzate di formattazione, tabulazione e modifica di formati e caratteri.
Sa agire sulla pagina e sul paragrafo, grazie alle tante opzioni stilistiche disponibili e al corredo di tabelle, grafici, immagini e tutti quegli elementi utili a una resa del testo visivamente più efficace e d’impatto.
È in grado di esercitare controllo e gestione del documento [correzione, modifica, inserimento di commenti, utilizzo del dizionario e revisione con la possibilità di confrontare più versioni dello stesso], nonché all’inserimento di elementi esterni, collegamenti ipertestuali e infine alla distribuzione attraverso la stampa o la condivisione tramite posta elettronica.
 

 Foglio di calcolo livello avanzato

Il Foglio di Calcolo è uno delle realtà più complete fra gli applicativi di uso comune, che si presta ad interessanti utilizzi a tutti i livelli. Non a caso l’attestazione di un buon livello di utilizzo di questo programma è una delle abilità più richieste nella gran parte degli ambienti professionali. L’utente sa operare su cartelle di lavoro sia semplici che complesse, mettere in relazione la molteplicità di dati e 53
operazioni elaborando grafici e tabelle in base alle necessità e utilizzi specifici. È in grado di creare un prodotto avanzato per contenuti e livello di personalizzazione, non solo grazie ad elementi stilistici di formattazione ma anche attraverso l’inserimento di oggetti, collegamenti ipertestuali e grafici, integrando dati esterni e mettendoli in relazione, per comunicare al meglio i propri risultati, in maniera efficace e significativa.
 

 Database livelllo avanzato

L’utente è consapevole delle enormi potenzialità dei software di gestione di dati di tipo relazionale. I dati sono collegati tra loro da una relazione, la cui complessità presuppone una conoscenza accurata delle basi e delle logiche che ne regolano il funzionamento e, in seguito, delle infinite risorse che esso offre. L’utente utilizza correttamente l’interfaccia grafica per svolgere le operazioni relative alla creazione di tabelle e all’inserimento di dati [record] attraverso le maschere, ordinandoli e mettendoli in relazione attraverso l’uso di filtri e query, per poi esportarne i risultati e creare dei report funzionali a specifici obiettivi professionali.
Sa esportare/importare dati da e verso l’esterno.
 

 Gestione delle presentazioni livello avanzato

L’utente sa comunicare al meglio un’idea, un progetto, la relazione di uno studio o la conclusione di un lavoro, presentare dei risultati in maniera efficace attraverso l’ausilio di strumenti grafici e multimediali.
Conosce i software di presentazioni più diffusi con un focus specifico su Microsoft Powerpoint.
Ha già dimestichezza con le funzioni basilari di una struttura-modello, è in grado di realizzare un documento articolato e ben pianificato per struttura e durata e sa personalizzarne i contenuti grazie ad un utilizzo avanzato della formattazione e degli strumenti, come l’inserimento di collegamenti ipertestuali, oggetti multimediali, animazioni ed effetti del testo, file audio, forme e immagini. Sa gestiore in modo efficace le slide per realizzare una presentazione di sicuro effetto.
 

 E-citizen e Smart DCA

Questa macrocompetenza è stata sviluppata per rispondere a due esigenze specifiche.
La prima [E-citizen] è quella di un’alfabetizzazione informatica di base con l’obiettivo di contrastare il digital divide, agevolando l’accesso da parte di tutti i cittadini alle infinite risorse offerte dalla Rete.
L’utente possiede le nozioni essenziali relative all’uso di un computer e di Internet.
Sa inviare e ricevere email; è in grado di navigare utilizzando i browser e i motori di ricerca per reperire e selezionare informazioni attendibili, in maniera critica e responsabile; utilizza in autonomia e in sicurezza i numerosi servizi oggi di uso comune (e-commerce, home-banking, ticketing on line, ecc.). È consapevole dei molti rischi derivanti dalla Rete e dall’interazione in circuiti sociali virtuali.
Smart DCA [Digital Competence Assessment], invevce, si pone l’obiettivo di trasferire le competenze per un utilizzo corretto, responsabile ed etico delle TSI [Tecnologie della Società dell’Informazione], secondo quanto predisposto in merito dalla Comunità Europea.
L’utente conosce tutti gli strumenti e le azioni a tutela della propria sicurezza e della privacy per evitare virus, furti d’informazioni o dati personali e altre possibili spiacevoli conseguenze ad essi connesse.

 

 fascia colorata sfumata

 

L'OFFERTA E' SCADUTA
CONTATTACI PER ULTERIORI PROMOZIONI

 

fascia colorata sfumata

Acquisisci il MASSIMO PUNTEGGIO nelle GRADUATORIE docenti
[4 Corsi e Certificazioni per 2 PUNTI in GRADUATORIA]


4 corsi e certificazioni 2 punti graduatorie docenti

 

APPROFITTA DELLA SUPER PROMOZIONE !

SCEGLI IL NOSTRO PACCHETTO, PENSATO PER IL PERSONALE DOCENTE:
4 CORSI ONLINE E CERTIFICAZIONI ED ACQUISISCI 2 PUNTI NELLE GRADUATORIE DOCENTI

COGLI AL VOLO LA NOSTRA OFFERTA A SOLI 388 € INVECE DI 976 €

 

Le certificazioni informatiche sono attestati che indicano il possesso di conoscenze e competenze e si ottengono superando un determinato esame.

Le nostre certificazioni sono riconosciute e valutate MIUR e danno diritto a un massimo di due punti in totale. Ogni certificazione viene valutata 0,5 punti come previsto dall’ordinanza ministeriale 60/2020 e sino ad un massimo di quattro titoli valutabili.

Le certificazioni informatiche prevedono lo studio e l’esame finale on line in tutta sicurezza da casa e riguardano diverse tipologie: 

fascia colorata sfumata

Corso EIRSAF FULL - Passaporto Informatico

eirsaf full 1000x600

E’ la proposta EIRSAF più ampia e completa, dedicata a chi possiede già una buona dimestichezza con gli strumenti informatici e vuole sfruttarne a pieno le potenzialità, ottimizzandone le prestazioni. L’utente certificato EIRSAF Full in maniera conforme agli standard IT Internazionali possiede un alto livello di competenze informatiche, software e Internet per una gestione ottimale delle  attività  lavorative  e  nella  comunicazione  quotidiana.

 

Corso EIRSAF Coding / Robotica Educativa / Steam

eirsaf coding robotica

Attraverso la programmazione del robot, si attiva in chi sta programmando il cosiddetto “pensiero computazionale”, consistente nella capacità di delineare algoritmi utili per risolvere problemi, “calcolabili” automaticamente dalla macchina senza che sia necessario l’intervento dell’uomo: questi algoritmi spesso sono il risultato di un processo di scomposizione del problema in parti, il cui processo di risoluzione è diviso in fasi.

A livello metodologico, la ROBOTICA EDUCATIVA presenta caratteristiche adeguate ad attivare proposte didattiche orientate al problem solving e al problem posing.

 

Corso EIRSAF LIM - Interactive Education

EIRSAF lim

Il progetto sulla LIM proposto dall’eIRSAF – Divisione Informatica dell’IRSAF nasce con l’intento di favorire e potenziare l’innovazione didattica attraverso l’uso delle tecnologie informatiche. La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) svolge infatti un ruolo chiave per l’innovazione della didattica rappresentando uno strumento “a misura di scuola” che si aggiunge alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione già in uso nella didattica d’aula e che si integra in modo trasversale alle diverse discipline.

 

 Corso EIRSAF TABLET - Interactive Education

CERTIFICAZIONE TABLET 1000X600

Il progetto sul TABLET proposto dall’eIRSAF – Divisione Informatica dell’IRSAF nasce con l’intento di favorire e potenziare l’innovazione didattica e comunicazionale attraverso l’uso delle tecnologie informatiche. Uno dei prodotti dell’Information and Communication Technology oggi più diffuso anche tra le persone meno giovani, è senza dubbio il TABLET. Ne esistono diversi in commercio, sia per dimensione che per sistema operativo (iOS o Android), ma tutti con gli stessi effetti rivoluzionari nel mondo della comunicazione. 

fascia colorata sfumata

CERTIFICAZIONI FINALI

Le singole certificazioni finali rilasciate al termine dei corsi sono state valutate 0.5 punti nell’ambito del bando pubblicato per l’aggiornamento delle graduatorie per le supplenze (GPS) 2020-2022. Sono rilasciate da EIRSAF, riconosciuta e iscritta nell’elenco definitivo dei soggetti qualificati per la formazione del personale della scuola dal Ministero della Pubblica Istruzione.

Dopo aver sostenuto e superato gli eami finali previsti per ogni corso viene rilasciata la Certificazione Finale:

  • Certificato Finale Corso EIRSAF FULL – 0,5 punti*
  • Certificato Finale Corso EIRSAF TABLET – 0,5 punti*
  • Certificato Finale Corso EIRSAF LIM – 0,5 punti*
  • Certificato Finale Corso EIRSAF Coding / Robotica Educativa / Steam – 0,5 punti*
    * secondo l’ordinanza ministeriale 60/2020

 fascia colorata sfumata

COMPILA IL SEGUENTE FORM ED ISCRIVITI ONLINE

Corso di Perfezionamento ECP14 "EDUCAZIONE E PENSIERO COMPLESSO E LA PHILOSOPHY FOR CHILDREN"
[GRATIS] 2 Certificazioni Informatiche


promo corso di perfezionamento ECP14 in omaggio 2 certificazioni informatiche

 

APPROFITTA DELLA SUPER PROMOZIONE !

CORSO DI PERFEZIONAMENTO ECP14 "EDUCAZIONE E PENSIERO COMPLESSO E LA PHILOSOPHY FOR CHILDREN" + IN [OMAGGIO] 2 CERTIFICAZIONI INFORMATICHE

COGLI AL VOLO LA NOSTRA OFFERTA A SOLI € 500 INVECE DI € 988

 

CORSO DI PERFEZIONAMENTO ECP14 "EDUCAZIONE E PENSIERO COMPLESSO E LA PHILOSOPHY FOR CHILDREN" 

In una società complessa come l’attuale, dove sono richiesti pensiero critico e pensiero riflessivo, tale percorso di studi si configura come un percorso ineludibile per tutti i professionisti dell’educazione che vogliano approfondire le tematiche legate alle modalità di implementazione del pensiero critico degli alunni e processi metacognitivi, nonché migliorare le proprie competenze nella gestione efficace dei processi di insegnamento-apprendimento.

 

Caratteristiche

  • Tipologia: Corso di perfezionamento annuale
  • Codice Corso: ECP14
  • Durata: 1500 ore
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: full on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” di Orienta Campus che svolge attività di orientamento e di supporto tutoriale.

 

Destinatari e titoli di accesso

Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri in possesso di uno dei seguenti titoli:
  • Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
    Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
  • Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
  • Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
  • Inoltre, ammessi coloro in possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di studio di pari grado conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso. 

 

IN OMAGGIO 2 CERTIFICAZIONI INFORMATICHE

 

  1. Certificazione Informatica EIRSAF "CODING, ROBOTICA EDUCATIVA, STEAM"

  2. Certificazione Informatica EIRSAF LIM oppure EIRSAF TABLET

 
 

COMPILA IL SEGUENTE FORM ED ISCRIVITI ONLINE

Corso ONLINE di DATTILOGRAFIA + CERTIFICAZIONE INFORMATICA
Aumenta il tuo punteggio nelle graduatorie del Personale ATA


dattilografia piu certificazione INFORMATICA

 

APPROFITTA DELLA SUPER PROMOZIONE !

SCEGLI IL NOSTRO PACCHETTO, PENSATO PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO:
CORSO ONLINE “ADDESTRAMENTO PROFESSIONALE PER LA DATTILOGRAFIA” + CERTIFICAZIONE INFORMATICA EIRSAF FULL

COGLI AL VOLO LA NOSTRA OFFERTA A SOLI 244 € INVECE DI 488 €

 

L’attestato di dattilografia vale 1 punto in graduatoria ATA, mentre quello EIRSAF FULL vale 0,60 punti.

L’attestato EIRSAF FULL è riconosciuto dal MIUR.

L’attestato di dattilografia rilasciato vale un punto nella graduatoria personale ATA, come indicato nel Decreto Ministeriale 640 del 30/08/2017, ed è anch’esso riconosciuto dal MIUR.

Viene valutato un punto per il profilo di assistente amministrativo in quanto lo stesso è rilasciato in collaborazione con un ente pubblico come espressamente chiarito dalla faq n° 16 del MIUR.

 

COMPILA IL SEGUENTE FORM ED ISCRIVITI ONLINE

Corso ONLINE di DATTILOGRAFIA + CERTIFICAZIONE EIPASS 7 Moduli User
Aumenta il tuo punteggio nelle graduatorie del Personale ATA


PROMO CORSO ONLINE DI DATTILOGRAFIA + CERTIFICAZIONE EIPASS 7 MODULI USER - PUNTEGGIO GRADUATORIE PERSONALE ATA
 

APPROFITTA DELLA NOSTRA OFFERTA SPECIALE !

SCEGLI IL NOSTRO PACCHETTO, PENSATO PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO:
CERTIFICAZIONE EIPASS 7 MODULI USER + CORSO ONLINE “ADDESTRAMENTO PROFESSIONALE PER LA DATTILOGRAFIA”

COGLI AL VOLO LA NOSTRA OFFERTA A SOLI 244 € INVECE DI 488 €

 

L’attestato di dattilografia vale 1 punto in graduatoria ATA, mentre quello EIPASS vale 0,60 punti.

L’attestato EIPASS 7 MODULI è riconosciuto dal MIUR.

L’attestato di dattilografia rilasciato vale un punto nella graduatoria personale ATA, come indicato nel Decreto Ministeriale 640 del 30/08/2017, ed è anch’esso riconosciuto dal MIUR.

Viene valutato un punto per il profilo di assistente amministrativo in quanto lo stesso è rilasciato in collaborazione con un ente pubblico come espressamente chiarito dalla faq n° 16 del MIUR.

 

OFFERTA SOLD OUT!!!

dattilografia piu eipass SOLDOUT

 

TECNICO-PER-LA-GESTIONE-AUTOMATIZZATA-DELL UFFICIO

 

CORSO DI FORMAZIONE RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA

“TECNICO PER LA GESTIONE AUTOMATIZZATA DELL’UFFICIO”

(TECNICO OFFICE AUTOMATION)

 

CON IL RILASCIO DELL'ATTESTATO DI QUALIFICA PROFESSIONALE AI SENSI DELL’ART.14 DELLA LEGGE 845/78
CHE DA DIRITTO ALL'ACQUISIZIONE DI 1,5 PUNTI NELLE GRADUATORIE DEL PERSONALE ATA

 

 Normativa di riferimento: L.845/78 (Art. 14)

  • ore totali: 600 ore – 400 ore in aula, 200 ore in stage
  • Data inizio corso: ottobre 2020
  • Data fine corso: marzo 2021
  • Frequenza: Pomeriggio – dal lunedì al venerdì dalle ore 14,30 alle 20,00

 

I corsi saranno svolti in modalità FAD (Formazione a Distanza) salvo ulteriori disposizioni.

 

  • Costo del corso: € 1.400,00 (millequattrocento) iva inclusa.
  • Modalità di pagamento:
  • Quota Iscrizione - € 200,00 alla richiesta di iscrizione
  • 5 rate da € 240,00 cadauna con cadenza mensile a partire dal primo mese di frequenza

 

È possibile scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:

  • Bonifico: I.S.I. s.r.l.– Banca Popolare di Puglia e Basilicata – Cod.IBAN IT 88 V 05385 41680 000006274497 - Causale: "CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PER LA GESTIONE AUTOMATIZZATA DELL’UFFICIO"
  • c/o la segreteria della I.S.I. S.r.l. – Via Enrico Fermi 24 – Santeramo in Colle
  • Documenti richiesti per l’iscrizione: copia del documento di riconoscimento, copia del codice fiscale, copia della certificazione attestante il titolo di studio o dichiarazione sostitutiva.
  • Requisiti per la partecipazione al corso: Diploma di istruzione secondaria superiore o 3 anni di esperienza professionale in attività del settore, come previsto dalla normativa relativa al profilo professionale.

 

Titoli rilasciati

Al candidato che supera la prova finale verrà rilasciato dalla Regione Puglia un ATTESTATO DI QUALIFICA PROFESSIONALE - LIVELLO 4 EQF (RRFP) di “TECNICO  PER LA GESTIONE AUTOMATIZZATA DELL’UFFICIO”, ai sensi dell’ art. 14, L.845/1978.

Corso realizzato in collaborazione con l'ente Ges.For. e la Regione Puglia.

 

COMPILA IL SEGUENTE FORM ED ISCRIVITI ONLINE

SPECIALE DOCENTI
CLIL e Certificazioni linguistiche: fino a 9 punti in graduatoria docenti


CLIL E CERTIFICAZIONE LINGUISTICA

 

Lo speciale CLIL e Certificazioni Linguistiche è stato pensato per far raggiungere al docente quelle competenze trasversali necessarie a pianificare e condurre una lezione in lingua straniera.

La didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning), ossia l'apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare è un metodo d'apprendimento innovativo.

Il corso è finalizzato all’apprendimento dell’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria.

Lo speciale affianca in abbinata al CLIL la certificazione linguistica di inglese più adatto al tuo livello di conoscenza della lingua inglese.

La certificazione linguistica contribuisce ad arricchire il curriculum con competenze fondamentali per poter insegnare in lingua una disciplina non linguistica

 

CLIL2

 

Lo speciale CLIL e Certificazioni linguistiche ti permette di aumentare il punteggio in graduatoria fino a 9 punti, infatti il nuovo aggiornamento della tabella valutazione titoli delle graduatorie GPS 2020/2022 ha valutato maggiormente il punteggio attribuito alle certificazioni linguistiche e al corso CLIL, il quale conferisce infatti 3 punti in graduatoria, se abbinato ad una certificazione linguistica.

Ad esempio:

 

Solo il CLIL e CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE in abbinata ti garantisce fino a 9 punti in graduatoria ed uno sconto immediato di € 100,00 al momento dell’iscrizione.

  Carta del Docente - Spendi qui il tuo buono

COMPILA IL SEGUENTE FORM ED ISCRIVITI ONLINE

Certificazione B2 e C1 - Sessione esame di Novembre 2020

SI AVVISANO I CANDIDATI DELLA SESSIONE D’ESAME PREVISTA PER SABATO 14 NOVEMBRE 2020 CHE LA SUDDETTA SESSIONE E’ STATA RINVIATA A CAUSA DELLE RECENTI DISPOSIZIONI LEGISLATIVE NAZIONALI.

 

avviso importante

 

 Certificazione lingua inglese B2 e C1 - Date sessioni d'esame - Anno 2021


 promo corso e certificazione inglese aim awards

 

 

Aggiornamento professionale per il conseguimento della certificazione internazionale di lingua inglese livelli B2 e C1

PROSSIME SESSIONI D'ESAME:


SABATO 23 GENNAIO 2021
(iscrizioni entro il 14/12/2020)

SABATO 20 FEBBRAIO 2021 (iscrizioni entro il 11/01/2021)

 SABATO 13 MARZO 2021 (iscrizioni entro il 03/02/2021)

 SABATO 17 APRILE 2021 (iscrizioni entro il 10/03/2021)

 SABATO 22 MAGGIO 2021 (iscrizioni entro il 15/04/2021)

 SABATO 26 GIUGNO 2021 (iscrizioni entro il 18/05/20214)

 SABATO 10 LUGLIO 2021 (iscrizioni entro il 01/06/2021)

 SABATO 07 AGOSTO 2021 (iscrizioni entro il 09/07/2021)

 SABATO 11 SETTEMBRE 2021 (iscrizioni entro il 04/08/2021)

 SABATO 16 OTTOBRE 2021 (iscrizioni entro il 08/09/2021)

 SABATO 20 NOVEMBRE 2021 (iscrizioni entro il 15/10/2021)

SABATO 18 DICEMBRE 2021 (iscrizioni entro il 10/11/2021)

livelli inglese

 

Ente certificatore delle competenze in lingua straniera autorizzato dal M.I.U.R.

aim awards logo big

Livello B2  € 500,00 - certificazione + 1 giorno di tutoraggio

Livello C1  € 550,00 - certificazione + 1 giorno di tutoraggio

 

Per chi volesse il Fast Track (correzione in 7 gg lavorativi) è previsto un supplemento di € 70,00

Per chi volesse effettuare attività di tutoraggio per lo speaking è previsto un supplemento di € 60,00 

Per chi si iscrive per altra certificazione è riservato uno sconto di € 50,00

Per chi ha conseguito una certificazione già con questo ente è riservato uno sconto di € 50,00

 

PAGABILE ANCHE CON LA CARTA DOCENTE

 

Corso di preparazione al CONCORSO SCUOLA PRIMARIA 2020


Corso di preparazione al CONCORSO SCUOLA PRIMARIA 2020
 

Il corso di preparazione al Concorso Scuola Primaria 2020 è strutturato:

  • 10 webinair interattivi con simulazioni delle prove scritte al termine di ogni sessione con discussione di gruppo;

  • per ogni modulo formativo è previsto quiz di autovalutazione e un congruo numero di tematiche da sviluppare;

  • per ogni corsista è prevista la correzione individuale di 2 elaborati;

  • disponibilità di una vasta banca dati quiz preselettiva per l'esercitazione individuale;

  • attivazione del servizio di tutoraggio interattivo e personalizzato;

  • formazione di classi virtuali in room specifiche dove interagire con i formatori e confrontarsi con altri corsisti;

  • fruibilità di materiali on line

 

COSTO € 497,00

 

OMAGGIO PER GLI ISCRITTI

Corso online + Certificazione EIRSAF Coding, Robotica Educativa e Steam

(VALIDO COME PUNTEGGIO AGGIUNTIVO NELLA GRADUATORIA FINALE)

 

 

 

SERVIZI OPZIONALI A PAGAMENTO

  • Preparazione per la lingua Inglese

  • Correzione di ulteriori elaborati

 

 

COMPILA IL SEGUENTE FORM ED ISCRIVITI ONLINE

 Certificazione lingua inglese B2 e C1 - Date sessioni d'esame Luglio 2020 - Dicembre 2020


 promo corso e certificazione inglese aim awards

 

 

Aggiornamento professionale per il conseguimento della certificazione internazionale di lingua inglese livelli B2 e C1

PROSSIME SESSIONI D'ESAME:

SABATO 15 LUGLIO 2020 (iscrizioni entro il 16/06/2020)
SABATO 12 SETTEMBRE 2020 (iscrizioni entro il 05/08/2020)
SABATO 17 OTTOBRE 2020 (iscrizioni entro il 09/09/2020)
SABATO 14 NOVEMBRE 2020 (iscrizioni entro il 07/10/2020)
SABATO 12 DICEMBRE 2020 (iscrizioni entro il 04/11/2020)

livelli inglese

 

Ente certificatore delle competenze in lingua straniera autorizzato dal M.I.U.R.

aim awards logo big

Livello B2  € 500,00 - certificazione + 1 giorno di tutoraggio

Livello C1  € 550,00 - certificazione + 1 giorno di tutoraggio

 

Per chi volesse il Fast Track (correzione in 7 gg lavorativi) è previsto un supplemento di € 70,00

Per chi volesse effettuare attività di tutoraggio per lo speaking è previsto un supplemento di € 60,00 

Per chi si iscrive per altra certificazione è riservato uno sconto di € 50,00

Per chi ha conseguito una certificazione già con questo ente è riservato uno sconto di € 50,00

 

PAGABILE ANCHE CON LA CARTA DOCENTE

 

Corso di Lingua Inglese ONLINE - Livelli da A1 a C1 con accesso a TEMPO INDETERMINATO


CORSO INGLESE ONLINE LUGLIO 2020
 

COMPILA IL SEGUENTE FORM ED ISCRIVITI ONLINE

Corso ONLINE di DATTILOGRAFIA - Aumenta il tuo punteggio nelle graduatorie del Personale ATA


CORSO ONLINE DI DATTILOGRAFIA - PUNTEGGIO GRADUATORIE PERSONALE ATA
 

COMPILA IL SEGUENTE FORM ED ISCRIVITI ONLINE

Certificazione B2 e C1 - Sessione esame di Maggio 2020

LA SESSIONE D’ESAME PREVISTA PER IL MESE DI MAGGIO 2020 SI TERRA' REGOLARMENTE COME DA CALENDARIO INDIVIDUALE INVIATO AI CORSISTI INTERESSATI. 

avviso importante

 

Corso di Lingua Inglese ONLINE - Livelli da A1 a C1 con accesso a TEMPO INDETERMINATO


CORSO INGLESE ONLINE APRILE 2020
 

COMPILA IL SEGUENTE FORM ED ISCRIVITI ONLINE

Certificazione B2 e C1 - Rinvio sessione esame del 18/04/2020

SI AVVISANO I CANDIDATI DELLA SESSIONE D’ESAME PREVISTA PER SABATO 18 APRILE 2020 CHE LA SUDDETTA SESSIONE E’ STATA RINVIATA A DATA DA DESTINARSI. 

avviso importante

 

Certificazione B2 e C1 - Rinvio sessione esame del 14/03/2020

SI AVVISANO I CANDIDATI DELLA SESSIONE D’ESAME PREVISTA PER SABATO 14 MARZO 2020 CHE LA SUDDETTA SESSIONE E’ STATA RINVIATA A DATA DA DESTINARSI.

avviso importante

 

SOSPENSIONE RICEVIMENTO DELL'UTENZA

Si comunica che il ricevimento dell’utenza è sospeso fino a data da destinarsi per eventuali richieste o informazioni telefonare dalle ore 10:00 alle ore 12:00 al seguente numero: 0803026677 o scrivere all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

aviso importante

 

 

 Certificazione lingua inglese B2 e C1 - Date sessioni d'esame Gennaio 2020 - Giugno 2020


 promo corso e certificazione inglese aim awards

 

 

Aggiornamento professionale per il conseguimento della certificazione internazionale di lingua inglese livelli B2 e C1

PROSSIME SESSIONI D'ESAME:

SABATO 25 GENNAIO 2020 (iscrizioni entro il 16/12/2019)
SABATO 15 FEBBRAIO 2020 (iscrizioni entro il 14/01/2020)
SABATO 14 MARZO 2020 (iscrizioni entro il 8/02/2020)
SABATO 18 APRILE 2020 (iscrizioni entro il 15/03/2020)
SABATO 16 MAGGIO 2020 (iscrizioni entro il 10/04/2020)
SABATO 20 GIUGNO 2020 (iscrizioni entro il 12/05/2020) 

livelli inglese

 

Ente certificatore delle competenze in lingua straniera autorizzato dal M.I.U.R.

aim awards logo big

Livello B2  € 500,00 - certificazione + 1 giorno di tutoraggio

Livello C1  € 550,00 - certificazione + 1 giorno di tutoraggio

 

Per chi volesse il Fast Track (correzione in 7 gg lavorativi) è previsto un supplemento di € 70,00

Per chi volesse effettuare attività di tutoraggio per lo speaking è previsto un supplemento di € 60,00 

Per chi si iscrive per altra certificazione è riservato uno sconto di € 50,00

Per chi ha conseguito una certificazione già con questo ente è riservato uno sconto di € 50,00

 

PAGABILE ANCHE CON LA CARTA DOCENTE

 

Corso di Inglese livello base ed intermedio a SANTERAMO IN COLLE


CORSO INGLESE santeramo marzo 2019
 

COMPILA IL SEGUENTE FORM PER ISCRIVERTI

Concorso Docenti 2019 - Corso di Inglese per la preparazione alle procedure concorsuali scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I e II grado


CORSO INGLESE PREPARAZIONE CONCORSO DOCENTI 2019
 

OBIETTIVI

Potenziare le sei competenze comunicative fondamentali: leggere, scrivere, parlare, ascoltare, mediare ed interagire.

 

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Considerato il nuovo contesto plurilingue in cui la scuola oggi si trova ad operare, costituito dal confronto con altre lingue e culture nonchè scambi e relazioni altri paesi europei ed extraeuropei, è necessario sviluppare la competenza plurilingue e interculturale di tutto il personale della scuola. Una buona capacità di comprensione delle lingue straniere, a partire dall'inglese, è comptenza necessaria allo sviluppo professionale individuale di tutti i docenti.

 

MODALITA' DI SVOLGIMENTO E COSTO DI PARTECIPAZIONE

Il corso, della durata di 24 ore (6 incontri di 4 ore ciascuno) si svolge esclusivamente in presenza. Il costo per la partecipazione è fissato in euro 185,00.

 

 

COMPILA IL SEGUENTE FORM ED ISCRIVITI ONLINE

Concorso Docenti 2019 - Corso di preparazione alle procedure concorsuali per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I e II grado


CORSO PREPARAZIONE CONCORSO DOCENTI 2019 1500X825
 

Il corso, della durata di 40 ore (10 incontri di 4 ore ciascuno) si svolge esclusivamente in presenza. Il costo per la partecipazione è fissato in euro 350,00.

 

COMPILA IL SEGUENTE FORM ED ISCRIVITI ONLINE

Corso online e Certificazione di Inglese livelli B2 e C1 in OMAGGIO certificazione informatica Eipass 7 Moduli User


corso online e cert inglese gratis eipass estate2019
 

COMPILA IL SEGUENTE FORM PER ISCRIVERTI

 Certificazione lingua inglese B2 e C1 - Date sessioni d'esame Gennaio 2019 - Maggio 2019


 promo corso e certificazione inglese aim awards

 

 

Aggiornamento professionale per il conseguimento della certificazione internazionale di lingua inglese livelli B2 e C1

PROSSIME SESSIONI D'ESAME:

29 GIUGNO 2019 - (iscrizioni entro il giorno 27/05/2019)

27 LUGLIO 2019 - (iscrizioni entro il giorno 22/06/2019)

14 SETTEMBRE 2019 - (iscrizioni entro il giorno 19/08/2019)

26 OTTOBRE 2019 - (iscrizioni entro il giorno 21/09/2019)

23 NOVEMBRE 2019 - (iscrizioni entro il giorno 18/10/2019)

21 DICEMBRE 2019 - (iscrizioni entro il giorno 16/11/2019)

 

livelli inglese

 

Ente certificatore delle competenze in lingua straniera autorizzato dal M.I.U.R.

aim awards logo big

Livello B2  € 500,00 - certificazione + correzione fast track + 1gg tutoraggio

Livello C1  € 550,00 - certificazione + correzione fast track + 1gg tutoraggio

PER GLI ISCRITTI AI SINDACATI SCUOLA SARA' RISERVATO UNO SCONTO DI € 100,00

Per chi si iscrive per altra certificazione è riservato uno sconto di €50,00
Per chi ha conseguito una certificazione già con questo ente è riservato uno sconto di € 50,00

 

PAGABILE ANCHE CON LA CARTA DOCENTE

 

CONCORSO PER 3700 ALLIEVI CARABINIERI


CONCORSO ALLIEVI CARABINIERI 2019 1200
 

Il 23 marzo 2019 è stato pubblicato il bando di concorso per Allievi Carabinieri, con 3700 posti disponibili. L’iter di selezione prevede prove scritte, orali, fisiche e attitudinali nonché una valutazione dei titoli (la certificazione informatica Eipass dà diritto ad un punto aggiuntivo). Vediamo nel dettaglio i tempi per presentare domanda, i requisiti e gli esami in calendario.

 

Concorso allievi carabinieri, tutti i dettagli del nuovo bando

È finalmente stato pubblicato l’atteso bando di concorso annuale dedicato alla selezione dei nuovi Allievi dell’Arma dei Carabinieri in ferma quadriennale. Per il 2019 il Ministero della Difesa ha previsto 3700 posticomplessivi, divisi in tre diverse tipologie, a seconda dei destinatari. Nel dettaglio, i posti messi a concorso sono così ripartiti:

  • 2529 sono riservati ai cosiddetti VFP1 e VFP4, cioè i volontari in ferma prefissata di uno o quattro anni;
  • 32 posti riservati ai possessori dell’attestato di bilinguismo;
  • 1139 aperti alla partecipazione di tutti i cittadini italiani (in possesso dei requisiti indicati più avanti).

I requisiti richiesti agli aspiranti allievi

Ovviamente, il bando prevede un elenco puntuale di requisiti che gli aspiranti allievi devono avere per poter partecipare. Alcuni sono comuni a tutte e tre le categorie di posto, altri sono specifici per ogni tipologia.

Iniziamo con quelli i requisiti comuni a tutti i 3700 posti in concorso:

  • godere dei diritti civili e politici;
  • avere il consenso di chi esercita la patria potestà (se minori);
  • diploma di licenza media (per i VFP1 e VFP4, in servizio o congedati) o diploma di maturità (per tutti gli altri)*;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da un impiego nella Pubblica Amministrazione;
  • non essere stati licenziati da un lavoro dipendente nella Pubblica Amministrazione a seguito di provvedimento disciplinare;
  • non essere stati prosciolti d’autorità o d’ufficio da un precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia (eccetto i prosciolti per inidoneità fisica).

*il diploma può essere conseguito anche al termine dell’anno scolastico in corso (2018/2019)

 

Per quanto riguarda invece i requisiti specifici per ogni categoria:

  • Ai VFP1 (in servizio da almeno 6 mesi continuativi o in rafferma annuale) e VFP4 (in servizio, esclusi quelli in ferma biennale) è richiesto che non abbiano superato i 28 anni di età e che, se in servizio, non abbiano presentato, nel 2019, domanda di partecipazione ad altri concorsi per le carriere iniziali nelle Forse di Polizia ad ordinamento civile e militare;
  • Ai bilingue è richiesto il possesso dell’attestato di bilinguismo ex articolo 4 del DPR 752/1976 e un’età non superiore ai 26 anni (innalzata a 28, se hanno già prestato servizio militare);
  • Ai concorrenti per i posti non riservati, invece, è richiesto solo il rispetto del limite di età di 26 anni (che anche in questo caso sale a 28 per chi ha già fatto il servizio di leva).

 

Dalle domande alla graduatoria, tutto l’iter del Concorso Carabinieri 2019

Chi vuole partecipare al concorso per allievi carabinieri ha tempo fino al 23 aprile per presentare la domanda. La procedura può essere fatta esclusivamente online, sul sito dell’Arma (www.carabinieri.it), dotandosi di SPID (identità digitale) o smart card. Inoltre, è necessario avere una casella di posta elettronica certificata.

L’iter di selezione inizierà il 2 maggio, con le prove preselettive, che seguiranno un calendario che verrà reso noto il 24 aprile.

Gli aspiranti carabinieri sono attesi da un percorso piuttosto lungo, articolato in 6 tappe:

  • prova preselettiva: test a risposta multipla (massimo 100 quesiti) su argomenti di cultura generale (italiano, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, costituzione e cittadinanza italiana e scienze), storia e struttura ordinativa dell’Arma, comprensione di un testo scritto e logica deduttiva, informatica, una lingua straniera a scelta (tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco);
  • prova di efficienza fisica: con test obbligatori (corsa piana di 1km, piegamenti e salto in alto) e facoltativi (trazioni alla sbarra e salto in lungo);
  • prova psico-fisica;
  • accertamento attitudinale;
  • prova facoltativa di lingua straniera;
  • valutazione dei titoli.

Aumentare il punteggio con la certificazione Eipass (h3)

Tra i titoli che possono essere prodotti per ottenere punteggio aggiuntivo rientrano anche le certificazioni informatiche con riconoscimento internazionale. Nello specifico, la Certificazione Eipass 7 Moduli User dà diritto ad 1 punto aggiuntivo.

  

COMPILA IL SEGUENTE FORM ED ISCRIVITI ONLINE

Corso di Inglese livello base a SANTERAMO IN COLLE


CORSO INGLESE santeramo marzo 2019
 

COMPILA IL SEGUENTE FORM PER ISCRIVERTI

Corso di Inglese livelli B1, B2 e C1 con possibilità di conseguire la certificazione linguistica a Santeramo in Colle


Corsi di Inglese
 

COMPILA IL SEGUENTE FORM PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI ED ISCRIVERTI

 
 

Corso di Inglese livelli B1, B2 e C1 con possibilità di conseguire la certificazione linguistica a GINOSA


CORSO INGLESE ginosa marzo
 

COMPILA IL SEGUENTE FORM PER ISCRIVERTI

Attachments:
Download this file (modulo iscrizione corso inglese.pdf)modulo iscrizione corso inglese.pdf[Modulo di iscrizione al corso di inglese]285 kB

Corso di Inglese livelli B1, B2 e C1 con possibilità di conseguire la certificazione linguistica a MATERA


CORSO INGLESE MATERA FEBBRAIO 2019
 

COMPILA IL SEGUENTE FORM PER ISCRIVERTI

Attachments:
Download this file (modulo iscrizione corso inglese.pdf)modulo iscrizione corso inglese.pdf[Modulo di iscrizione al corso di inglese]285 kB

AL CONCORSO PER DSGA SI VALUTANO LE CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE!


Concorso DSGA CERTIFICAZIONE LINGUISTICA
 

Tutto pronto per il concorso per diventare DSGA, saranno disponibili per la procedura concorsuale 2004 posti. Nella valutazione dei titoli culturali, da quanto circolato in sede di informativa con i sindacati, saranno valutate le certificazioni linguistiche di livello almeno C1 con 0.10 punti. Scopri la prima data utile per conseguire la certificazione linguistica.

  

Per informazioni ed iscrizioni:

−  Istituto Superiore di Istruzione tel. 0803026677- 3939181913 - www.isisrl.it - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ISCRIVITI ONLINE

 Certificazione lingua inglese B2 e C1 - Date sessioni d'esame Gennaio 2019 - Maggio 2019


 promo corso e certificazione inglese aim awards

 

 

Aggiornamento professionale per il conseguimento della certificazione internazionale di lingua inglese livelli B2 e C1

PROSSIME SESSIONI D'ESAME:

26 GENNAIO 2019 - (iscrizioni entro il giorno 16 dicembre 2018)

16 FEBBRAIO 2019 - (iscrizioni entro il giorno 14 gennaio 2019)

16 MARZO 2019 - (iscrizioni entro il giorno 9 febbraio 2019)

18 APRILE 2019 - (iscrizioni entro il giorno 15 marzo 2019)

18 MAGGIO 2019 - (iscrizioni entro il giorno 11 aprile 2019)

livelli inglese

 

Ente certificatore delle competenze in lingua straniera autorizzato dal M.I.U.R.

aim awards logo big

Livello B2  € 500,00 - certificazione + correzione fast track + 1gg tutoraggio

Livello C1  € 550,00 - certificazione + correzione fast track + 1gg tutoraggio

PER GLI ISCRITTI AI SINDACATI SCUOLA SARA' RISERVATO UNO SCONTO DI € 100,00

Per chi si iscrive per altra certificazione è riservato uno sconto di €50,00
Per chi ha conseguito una certificazione già con questo ente è riservato uno sconto di € 50,00

 

PAGABILE ANCHE CON LA CARTA DOCENTE

 

Iniziativa Scuola a.s. 2018/2019 EIPASS - Competenze per l'Innovazione 3.0 - Area Scuola Digitale


iniziativa scuola eipass 2018 2019
  

Con l’inizio del nuovo anno scolastico vogliamo offrire ad ogni Scuola del Sistema Nazionale di Istruzione un’importante opportunità formativa.

Siamo da sempre impegnati nella diffusione della cultura digitale a Scuola, nella convinzione che, per i Docenti, non sia più sufficiente saper utilizzare gli strumenti informatici in tutte le loro potenzialità, ma sia quanto mai necessario saperli integrare efficacemente nella didattica, nel rispetto delle priorità che ogni Docente ha nei confronti dei suoi Studenti.

Compila, entro il 30 novembre 2018, il form di richiesta e riceverai una email con le indicazioni necessarie per accedere nella nostra piattaforma telematica e seguire il corso online.

E’ a disposizione, dei docenti e degli Istituti Scolastici interessati, uno dei percorsi formativi online, a scelta tra:

  • Uso didattico del tablet
  • Uso didattico della LIM
  • Progressive: utilizzo avanzato delle applicazioni facenti parte della suite “Microsoft Office"
  • Security: conoscenze di sicurezza informatica, attiva e passiva
  • TEACHER: utilizzatore abile ed efficace delle tecnologie multimediali e social
  • Corso online e Certificazione Eipass Cybercrime: Criminologia e reati informatici
  • Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
  • Corso online G.D.P.R. Scuola
  • Corso online privacy e siucurezza dei dati
  • Crowdfunding
  • Corso online e certificazione D.P.O. (Data Protection Officer)

L’Istituto Superiore di Istruzione srl è un Ente accreditato al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca secondo la Direttiva 170/2016, per la formazione del personale scolastico.

L’offerta formativa proposta risponde esattamente alle richieste del Piano Triennale della Formazione Obbligatoria dei Docenti e agli ambiti previsti nella Direttiva 170/2016, ed è, infatti, valida per il bonus di merito e acquistabile con carta docente.

 

Se nella tua scuola è stato effettuato un corso di in-formazione sul GDPR e/o SEGRETERIA DIDATTICA avrai diritto ad uno sconto variabile dal 10% al 20% se ti iscrivi entro 7 giorni dalla conclusione del corso avendo cura di indicare il codice meccanografico della tua scuola.

 

Contattaci per maggiori informazioni OPPURE Iscriviti Online

PREPARAZIONE AL CONCORSO D.S.G.A. SCUOLA
(in convenzione con SNALS segr. Prov.le di Matera)


preparazione concorso dsga
 

Sede di svolgimento: MATERA

Attivato con almeno 25 iscritti, anche in altre sedi e località

 

periodo: dal 10 Ottobre 2018 fino alla data di pre-selezione

 

modalità:

  • on site, 8 incontri full immersion per 32 ore complessive

  • test di autovalutazione finale su banca dati, 2 incontri per 8 ore complessive.

 

costo:

  • € 350.00 (iscritti sindacato) e € 550 (non iscritti)

 

programma incontri:

  • Il ruolo e il profilo del DSGA

  • La scuola e la sua organizzazione (Organi monocratici collegiali-Autonomia-L. 107/2015)

  • La contabilità di Stato

  • Principi di diritto amministrativo (fonti- Procedimento Amministrativo e Atti-Patologia, Vizi e Sanatoria dell’Atto Amministrativo- Autotutela- Diritto di accesso- Regolamento privacy UE 679/2016)

  • La gestione finanziaria delle Istituzioni Scolastiche (Programmazione- gestione e rendicontazione)

  • La gestione patrimoniale delle Istituzioni Scolastiche

  • L’attività negoziale delle Istituzioni Scolastiche (Dlg. 50/2016)

  • L’ufficio di Segreteria (profili personale ATA- gestione delle risorse umane)

  • La normativa contrattuale (contratto di lavoro-Codice disciplinare e sanzioni- contrattazione d’istituto)

 

Per informazioni ed iscrizioni:

−  Segreteria provinciale SNALS Matera tel. 0835334321- 3357610023

−  Istituto Superiore di Istruzione tel. 0803026677- 3939181913 - www.isisrl.it - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ISCRIVITI ONLINE

 

CONCORSO PER 2000 ALLIEVI CARABINIERI


concorso allievi carabinieri 2018
 

Il giorno 15 maggio 2018 è stato pubblicato in gazzetta ufficiale un Concorso per 2000 allievi Carabinieri.

Il concorso sarà cosi articolato:

  • Prova scritta;
  • Prove di efficienza fisica;
  • Accertamenti psico-fisici, per il riconoscimento dell’idoneità psicofisica;
  • Accertamenti attitudinali;
  • Valutazione dei titoli.

Vi informiamo che, per la valutazione dei titoli, la certificazione EIPASS è compresa nei titoli che valgono punteggio, ed in particolar modo dà diritto ad un 1 punto. Viene inoltre specificato che la certificazione informatica è valutata solo se rilasciata negli ultimi tre anni dalla data di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il bando alla pagina dedicata del sito dell’Arma dei Carabinieri: http://www.carabinieri.it/concorsi/area-concorsi/calendario-concorsi/concorso-per-esami-e-titoli-per-il-reclutamento-di-2.000-allievi-carabinieri-in-ferma-quadriennale

COMPILA IL SEGUENTE FORM ED ISCRIVITI ONLINE

Con EIPASS acquisisci maggiore punteggio per le Graduatorie Permanenti del personale ATA.
Scopri le agevolazioni economiche a te riservate.


 

Graduatorie personale ATA

 

Il MIUR ha dato indicazioni agli USR per la pubblicazione dei bandi per la graduatoria 24 mesi ATA, pubblicazione che dovrà avvenire in ogni regione entro il 20 marzo 2017.

Tra i titoli culturali valutabili ci sono le certificazioni EIPASS, relativamente al Profilo di Assistente Amministrativo, che valgono 1 punto.

EIPASS, nella sua offerta formativa, ha la certificazione EIPASS Personale ATA pensata proprio per i candidati ai concorsi ATA.

CONCORSO DOCENTI 2018


concorso docenti 2018
 

Il Concorso per il reclutamento di docenti di scuola secondaria, riservato a chi è già abilitato, è il primo di tre concorsi previsti per il 2018. L’1 febbraio è stato firmato il decreto con le regole del Concorso per Docenti Abilitati. Il Concorso prevede una prova orale e, successivamente, la valutazione dei titoli.

La prova orale consiste in:

  • Un colloquio di natura didattico-metodologica
  • Un colloquio in lingua a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco
  • Un colloquio sulle conoscenze base di informatica e ICT. A questo viene attribuito un punteggio massimo di 3 punti.

Il Corso online + certificazione EIPASS 7 Moduli User permette di arrivare preparati alla prova orale di informatica del Concorso e quindi di ottenere il punteggio massimo previsto.

Le domande di partecipazione al concorso si potranno presentare dalle ore 9.00 del 20 febbraio prossimo fino alle 23.59 del 22 marzo.

 

CHI PUÒ PARTECIPARE?

  • La domanda può essere presentata da tutti i docenti in possesso di abilitazione alla data del 31 maggio 2017.
  • Per gli ITP, il requisito di accesso è l’essere inclusi nelle GAE o nelle graduatorie di istituto di II fascia, alla data del 31 maggio 2017.
  • Per il sostegno, oltre ai precedenti requisiti, è necessario essere in possesso della specializzazione di sostegno. Possono presentare domanda con riserva anche chi acquisisce il titolo di specializzazione entro il 30 giugno 2018.

 

ATTESTAZIONE

Per ciascuno dei moduli previsti, hai a disposizione video lezioni, dispense, esercitazioni, tutoring automatico e test di autovalutazione online.

Al termine del percorso riceverai

  • l’attestato di frequenza al Corso online EIPASS 7 Moduli User
  • l’attestato della Certificazione informatica EIPASS 7 Moduli User spendibile in ambito concorsuale

 

COMPILA IL SEGUENTE FORM ED ISCRIVITI ONLINE

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

IN CONVENZIONE CON SINDACATI SCUOLA


Concorso Dirigenti Scolastici 2018
 

IL CORSO ONSITE SI SVOLGERA' PRESSO LA SEDE SNALS DI MATERA DAL 16 GENNAIO 2018 FINO ALLA DATA DI PRE-SELEZIONE
(attivato con almeno 25 iscritti, anche in altre sedi e località)

 

MODALITA':

  • online, 24/24h, in piena autonomia, 300 ore in e-learning ed ebook sempre disponibile con test di autovalutazione al termine di ogni modulo con certificazione e attestazione finale;

  • onsite, 8 incontri full immersion da 4 ore (totale 32 ore);

  • test di autovalutazione finale su banca dati.

 

COSTO:

  • online + onsite: € 500 (iscritti sindacato scuola) e € 600 (non iscritti sindacato scuola)

  • onsite: 300 euro (iscritti sindacato scuola) e 400 euro (non iscritti sindacato scuola)

(pagamento con bonifico bancario o con l’ausilio della carta del Docente)

 

PROGRAMMA INCONTRI ONSITE:

  • Il contesto istituzionale e normativo – 4 ore

  • Organizzazione e gestione dell’istituto scolastico (responsabilità dirigenziale, gestione delle risorse umane, valorizzazione del merito, sistema disciplinare, rapporti con il Territorio) – 8 ore

  • Progettazione educativa, BES / DSA, psicologia e apprendimento – 8 ore

  • Valutazione degli studenti e cert.ne delle competenze – 2 ore

  • Valutazione di sistema – 2 ore

  • Area giuridica, amministrativa e contabile – 8 ore

 

Direttore Scientifico: prof. Osvaldo Carnovale


PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:

- Segreteria provinciale SNALS Matera (prof.ssa Lucia Fiore) - tel. 0835334321 - 3357610023;
- Prof. Osvaldo Carnovale tel. 3395871503 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Istituto Superiore di Istruzione tel.0803026677 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

OPPURE COMPILA IL SEGUENTE FORM ED ISCRIVITI ONLINE

CONCORSO PUBBLICO INDETTO DALL'INPS - 365 POSTI DISPONIBILI!


concorso inps 2017
 

Concorso pubblico indetto dall’ INPS
prevista l’assunzione di n.365 posti di analista di processo-consulente professionale nei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C1, indetto con determinazione presidenziale n.163 del 7 novembre 2017.


Per ottenere 1 punto nel concorso INPS è semplicissimo. Scegli e iscriviti a uno tra i percorsi di certificazione proposti. Successivamente, riceverai le credenziali di accesso per accedere alla piattaforma DIDASKO. Avrai a tua disposizione videolezioni, materiale didattico, esercitazioni illimitate e quando ti sentirai pronto, potrai effettuare il test di autoverifica che ti darà diritto ad ottenere il certificato EIPASS valido 1 punto. Cosa aspetti, scegli il tuo percorso di certificazione!

 

Scegli e iscriviti ad un corso online EIPASS, ottieni 1 punto!

 

EIPASS BASIC

  • Impara ad utilizzare il computer, internet e software di videoscrittura. Livello base.
  • Durata: 100 ore
  • Dopo aver risposto esattamente ad almeno il 75% delle domande previste per il test di autoverifica riceverai attestato di Frequenza + Certificazione

 

EIPASS 7 MODULI USER

  • Impara ad utilizzare il computer, internet e applicativi Office. Livello intermedio.
  • Durata: 200 ore
  • Dopo aver risposto esattamente ad almeno il 75% delle domande previste per il test di autoverifica riceverai attestato di Frequenza + Certificazione

 

EIPASS PROGRESSIVE

  • Arricchisci l’utilizzo degli applicativi Office con un corso interattivo e tutoriale. Livello avanzato.
  • Durata: 100 ore
  • Dopo aver risposto esattamente ad almeno il 75% delle domande previste per il test di autoverifica riceverai attestato di Frequenza + Certificazione

 

REQUISITO MINIMO PER L'ACCESSO AL CONCORSO

Certificazione linguistica inglese B2 e ben 5 punti in più se possiedi la certificazione linguistica inglese C1!

 

COMPILA IL FORM ED ISCRIVITI

Ufficio Relazioni con il Pubblico

  • Istituto Superiore di Istruzione S.r.l.
    Via E. Fermi n. 24 - 70029 Santeramo in Colle (BA)
  • Telefono: +39 080 302 66 77
  • Fax: +39 080 302 60 58
  • Cellulare: +39 393 91 81 91 3
  • Email: info@isisrl.it
  • Sito: www.isisrl.it